April 30, 2017

Li Troubaires De Coumboscuro ‎– Lou Pan Crousia (1989, LP, Italy)


LATO A
Countino D`esper
Li Rochos Di Baus
LATO B
Nuech Al Jas
Chamino, Vincen!
Iratz E Guazens
Massas E Brans
Priero
Aquesto Nuech

Musicians
Salvino Cannone (Cello)
Angelo Vinai (Clarinet)
Valeriano Rovera (Drums)
Roberto Chiriaco (Electric Bass)
Dario Bertano (Guitar)
Davi Arneodo (Flute, Piano, Composer)
Marco Ficarra (Keyboards, Violin, Electric Guitar)
Mauro Arneodo (Keyboards, Voice, Accordion)
Francesco Segreti (Rhythm Guitar)
Marco Lovera (Trombone)
Mauro Pellissero (Viola)
Gabriele Marchisio, Gianluca Allocco, Paulo Coscia (Violin)
Clareto Arneodo (Voice)
Elio Ricca, Modesto Cometto, Andrea Bissi (Baritone Vocals)
Annamaria Tonet, Enrica Parra,Rosanna Parola Vertamy (Contralto Vocals)
Elisabetta Barbero, Marvy Razetti, Rosanna Giraudo (Soprano Vocals)
Andrea Manfredi, Giuseppe Cappotto, Ivo Massimino, Paolo Ferraris (Tenor Vocals)

Note:
Leggenda di Natale (concept album)
Featuring: Lou Teatre Coumboscuro, Archi dell'Amadeus Orchestra, Società Corale Città di Cuneo

Concept Album: Leggenda di Natale. Guest: Lou Teatre Coumboscuro, Archi dell'Amadeus Orchestra, Società Corale Città di Cuneo.
Li Troubaires de Coumboscuro were an Italian Provençal band with a broad, modern musical style that combined touches of rock progressive with folk including traditional instrumentation, but rooted in a rock timbre and rhythms.
The group released four studio albums, most on minor labels except their final release 'A Toun Soulei' that featured guest appearances by Alan Stivel, Gabriel Yacoub and ex-PFM guitarist Tazenda Franco Mussica. Amazing and obscure. Highly recommended!

Oz Quartet - Instant (1983, LP, France)

Beautiful Jazz-Rock/Fusion with some Zeuhl flavoring. Obscure and underrated.

Side A
A1 Instant
A2 ID D'Adov
A3 Douze Janvier
Side B
B1 Confettis Sur La Lune
B2 Comme L'Air
B3 Belle Journée
B4 Solara

Musicians:
Jerry Bedoucha - Bass [5-String Jacobacci, Fretless], Vocals
Eric Bedoucha - Drums
Didier Sarrazit - Electric Guitar, Vocals
Eric Petit - Electric Violin, Vocals

I Giganti ‎– Terra In Bocca (Poesia Di Un Delitto) (1971, LP, Italy)

 
Many prog fans from outside Italy probably only know I Giganti for their much looked-after Terra in bocca album, but this band from Milan was formed in 1964 with the same line-up and was one of the most successful beat groups in Italy during the sixties, with two albums and around 15 singles before a short split. They even played with the Beatles during one of their Italian dates.
All the members were also good singers and the nice contrast between their different voices (including the characteristic bass tone of drummer Enrico Maria Papes) was one of the most impressive elements in their 60's production.

Terra in bocca is a very ambitious concept album about mafia, with strong and brave lyrics (written by Piero De Rossi) and complex music arrangements, that sometimes are not perfectly combined with text. All the tracks are connected to form two side-long suites. For its contents the album was also banned by the Italian radio.
Some guests appear on it, among which the keyboardist and composer Vince Tempera (who later played with Il Volo) future Area's bass player Ares Tavolazzi, drummer Ellade Bandini (these three musicians were playing together at the time under the name The Pleasure Machine), guitarist Marcello Dellacasa, later with Latte e Miele and the spanish bass player of I Ribelli, Angel Salvador.
An interesting work though a bit disjointed, very hard to follow for non Italian listeners, the album is rare and well regarded by many.
A single was also taken from the LP, having the same cover design (by Gianni Sassi and his al.sa studio before he founded the Cramps label), and the band released another 7" single a year later before disbanding.

Songs / Tracks Listing
1. Largo Iniziale (3:28)
2. Molto Largo (2:13)
3. Avanti (3:42)
4. Avanti Tutto-Brutto Momento-Plim Plim (4:33)
5. Plim Plim Al Parossismo-Delicato Andante (3:13)
6. Rumori-Fine Incombente (6:12)
7. Fine Lontana-Allegro Per Niente (6:04)
8. Tanto Va La Gatta Al Lardo-Su E Giu' (7:44)
9. Larghissimo- Dentro Tutto (4:14)
10. Alba Di Note-Rimbalzello Triste (1:27)
11. Rimbalzello Compiacente-Ossessivo Ma Non Troppo- Fine (3:25)
Total time 46:15

Bonus track on 2000 CD reissue:
12. Sogno Di Un Vegetale (2:50)
Bonus track on 2009 CD reissue:
12. Il Pescatore (Lungo E Disteso 1a Versione) (2:37)

Line-up / Musicians
Giacomo "Mino" Di Martino / guitar, vocals
Francesco "Checco" Marsella / piano, organ, Mellotron, vocals
Sergio Di Martino / bass, guitar, vocals
Sergio Enrico Maria Papes / drums, Fx, vocals
With:
Marcello Dellacasa / guitar
Gigi Rizzi / guitar
Ares Tavolazzi / guitar, bass
Carmelo La Bionda / acoustic guitar (uncredited)
Michelangelo La Bionda / acoustic guitar (uncredited)
Vincenzo Tempera / organ, piano
Ellade Bandini / drums

LP Rifi ‎- RDZ ST 14207 (1971, Italy)
LP Rifi ‎- RDZ-ST 14207 (2015, Italy)
CD Vinyl Magic ‎- VM013CD (1989, Italy) 46:41 minutes length and is presumably taken from a demo tape with clear differences on the mix from the original LP
CD Vinyl Magic ‎- VM013CD (1993, Italy) 43:42 length, presumably taken from the original masters.
CD Vinyl Magic ‎- VM 013 (1997, Italy) As above
CD Akarma ‎- AK 1023 (2000, Italy) With a bonus track
CD Comet Records ‎- AK 1023 / B (2009, Italy) With a bonus track; bundled with book

Confluence ‎– Arkham (1977, LP, France)


Tracklist:
A1 Apres Le Desert 10:34
A2 A Propos De La Sortie 3:48
A3 Les Quais En Automne 5:50
B1 Ete 'D'Sver 3:50
B2 Takssim 8:10
B3 Arkham 7:20

Musicians:
Contrabass – Didier Levallet
Drums – Christian Lété
Guitar – Christian Escoudé
Oboe, Cor Anglais, Flute, Alto Saxophone, Soprano Saxophone – Jean Querlier
Percussion – Armand Lemal
Violoncello – Jean-Charles Capon


Avant-garde jazz-fusion combo named "Confluence" from France, composedd by one of the best avant-gardist jazzmen of the moment lead by bassist Didier Levallet. The band plays 6 compositions each one composes by all members except two by Levallet. The music sound spirit jazz with oriental & afro mood, avant jazz is switched in free on differents tunes, similar to Magma works.

L'Orchestre Sympathique ‎– Live In Detroit (1981, LP, Canada)

Like fellow Quebec proggers Maneige, l'Orchestre Sympathique's roots stemmed from early 70's outfit Lasting Weep.
Led by percussionist Jean Vanasse, the band recorded 3 stunning progressive jazz-rock-fusion albums between 1979 and 1981...all live performances.
"Live in Detroit" , their second long play, was recorded on August 30 1980 at the Montreaux-Detroit International Jazz Festival
Prog Archives: "Certainly one of the more stunning albums in jazz-rock around that tme, this album is simply a must, especially if you love Maneige's best works."

April 29, 2017

Satchitananda ‎– A Thought Away (1978, LP, Usa)

Great and obscure complex prog-jazz/fusion band of the Maryland, Washington DC area.
Intricate, hight dynamic with constant keyboard and piano alternations, beautiful sax and flute dialog and soloing, highly recommended!

Side A
A1 A Thought Away 9:12
A2 The Whisper Heard Above The Roar 3:44
A3 Alpha And Omega 7:28
Side B
B1 Destiny 4:23
B2 Listen To Me 5:47
B3 Prelude 3:19
B4 Along Our Way 4:27
Recorded March - April, 1978 at Deglman Studios

Musicians:
Arranged By, Electric Piano [Fender-Rhodes], Electric Piano [Yamaha Electric Grand], Synthesizer [ARP Odyssey, ARP String Ensemble], Flugelhorn, Vocals – Dave Hoffman
Drums – Mark Janas
Engineer [Recording] – Tom Deglman
Flute, Grand Piano [Yamaha Electric], Vocals – Kevin McGlennon
Producer – Dave Hoffman (2), Ken White, Tom Deglman
Soprano Saxophone, Flute, Lead Vocals – Ken White

Jackie Orszaczky ‎– Beramiada (1975, LP, Australia)

After Hungarian band Syrius toured and recorded an album in Melbourne in the early 70s bassist Jackie Orszaczky remained on and became an integral part of the Australian funk scene. This is the one solo album he cut in the 70s. Tight jazz prog. Hard to find.

April 25, 2017

Nanu Urwerk ‎– Irgendwo...Nicht Weit Von Hier... (1980, LP, Germany)

NANU URWERK was an obscure band whose only musical endeavor seems to be a fairly non-commercial type of fusion album in the late 70's. Not a typical jazz-rock album, especially when one looks at the year it was produced. The core of the sound is oscillating around a warm, atmospheric Rhodes piano that resembles Soft Machine's adventures. This band doesn't get as cool as the British group did after the first albums. They work around melodic, mellow and subtle jazz-rock ground and spice it up with unexpected funny harmonies and dissonant brass/woodwind sections. Some seldom vocal moments also present flirting with Zappa's world.
Side A
1. Hier Und Jetzt, Jungs
2. Ungrad
3. Die Holzräuber
4. Give It A Try
Side B
5. Nanu
6. Zhawoh
7. Der Illusionist - Der Clown
  
Musicians
Bass, Vocals – Rinaldo Da Belbasso
Drums, Vocals – Herk Hobb
Flute, Saxophone – Anselme De Bayus
Piano, Drums, Vocals – Stefan Klaveks
Recorded By – Kurt Eggmann
Trombone – Michael Trombaron
 

Zoikhem ‎– Vox Clamantis In Deserto (1997, CD, France)

A French experimental rock ensemble ZOÏKHEM were founded in 1995 as a trio by the frontman/ drummer/ pianist/ composer/ producer Franck SMITH, a baritone vocalist Pascal TERRIEN, and a pseudonymous clarinetist HÉLIOS. The ensemble's name ZOÏKHEM, a coined word mixed with "Zoï" and "Khem", means "sounds on a black land" according to what Franck's said. With their original soundscape not only clearly influenced by the Zeuhl Emperor MAGMA but also merged with electronic / acoustic chamber flavour, they had released two studio-based albums in 1997 titled "Requiem" and "Vox Clamantis In Deserto" via a French independent label Tribal Productions. Franck released two albums as a solo artist after ZOÏKHEM disbanded.

April 17, 2017

Carpineta - Carpineta (1978, LP, Italy)

Just a little known album for this group, whose name comes from the hill facing the town of Mormanno (Calabria) where three of the musicians came from. The album mixes popular music with lyrics dealing with labour and emigration, and modern sounds that show jazz-rock influences, with an interesting result that sometines resembles the latest production of Canzoniere del Lazio. The record was self-produced, recorded in the band's rehearsal studio in Florence, with the limits of an amateurish production. It had a limited distribution that makes it hard to find now. To promote the LP the group had some concerts in Tuscany and Calabria, but it broke up soon afterwards. (Italianprog)

CARPINETA
di Gianfranco Oliva
Carpineta è il nome del colle posto ad ovest dell’abitato di Mormanno; fra i due, scorre il fiume Battendiero. Fino all’incirca quaranta anni fa, affacciandosi dalla villetta antistante la Chiesa di S.Rocco, si poteva osservare, sulla sommità del colle, la sagoma della cappella intitolata alla Madonna di Lourdes; sul libretto di Vincenzo Minervini “Mormanno di una volta”, è interessante rileggere l’evento che ha portato alla sua edificazione. Nello stesso tempo, si poteva ascoltare il rumore del fiume che, all’epoca, possedeva una tale portata da rifornire le centrali idroelettriche dislocate lungo il suo corso, uniche risorse di energia elettrica per il paese, prima dell’avvento dell’Enel. In seguito, il variare delle condizioni climatiche prima e la costruzione dello sbarramento idrico al Pantano poi, hanno ridotto il Battendiero ad un corso d’acqua a volte simile ad un ruscello. 
Affacciandosi oggi dallo stesso posto, la cappella risulta ormai completamente mascherata dalla vegetazione e non si nota più; delle centrali, rimangono i ruderi ed il rumore del fiume è stato sostituito da quello estremamente fastidioso dei mezzi circolanti sulla Autostrada SA-RC (fermo restante il beneficio apportato da quest’ultima).

Nel 1978 Carpineta diventa il titolo di un longplayng interamente pensato e realizzato da un gruppo (allora) di ragazzi; oggi sono dei signori di mezza età, per dirla alla Marcello Marchesi, rispolverando una vecchia trasmissione televisiva degli anni ’60. Naturalmente, per non urtare la loro suscettibilità, puntualizzo che io, oggi, risulto essere un signore di ¾ di età. I ragazzi di allora, nello stesso ordine di cui alla copertina del disco, erano:
• Roberto Leonetti, piano elettrico, tastiere, chitarra acustica, organetto;
• Mario Lauria, sax tenore –soprano, clarinetto, flauto, zampogna;
• Francesco Fortunato, chitarra elettrica, acustica a 6 e 12 corde, mandolino e voce;
• Francesco Tarantino, basso, camastre, palo preparato, voce; è l’autore dei testi;
• Franco Bozzi da Pisa, batteria, percussioni, campanacci.
Anche loro iniziarono come “complesso” (oggi sono denominati “gruppi”), riproponendo i successi allora in voga, come d'altronde altri avevano fatto, sempre (e non solo) a Mormanno; compreso io con gli amici del tempo, all’incirca una decina di anni prima. Ma a differenza di tutti gli altri precedenti gruppi e di quelli che seguirono, loro riuscirono a completare un percorso di ricerca musicale abbastanza originale, fino alla scrittura di testi e di musiche, innescate in tematiche
interessanti ed attuali. Per noi, il complesso, o gruppo, era il fine per giocare e divertirsi con la
musica; per loro, ha finito per essere il mezzo per proporre delle idee.
L’album affrontava il tema dell’emigrazione e di conseguenza, si collegava, anche se in piccolo, all’eterno problema della questione meridionale.
Anche nella grafica della copertina mostrarono intuito ed originalità, trasformando il titolo dell’album in un acronimo, raggruppando una serie di parole direttamente collegabili al dramma, appunto, dell’emigrazione, come rappresentato nel seguente stralcio del retro.
Quasi trenta anni dopo, sembra di rileggere un copione letto e riletto, con l’aggiunta di nuovi figuranti: l’emigrante ormai acculturato, o addirittura in possesso di titolo di studio superiore, l’emigrante pendolare; e tutti, con l’aggravante della precarietà: i servizi giornalistici e televisivi in 
merito ormai si sprecano.Probabilmente è stato l’effetto dell’avvento della cosiddetta seconda
Repubblica, costruita con i mattoni della prima; anzi, ma parlo per me, sicuramente qualche nuovo mattone è risultato essere peggiore di quelli vecchi.
Avevo intenzione di proporre, ai nostri, di pensare alla rimasterizzazione dei brani, inserendoli in un CD per proporlo a tutti quelli che del disco non hanno memoria; ma l’intenzione è superata dalla notizia che, in occasione del trentennale dalla presentazione dell’album, sarebbe loro intenzione predisporre una nuova serie di brani sempre sulla stessa tematica, penso ovviamente, alla luce dell’attuale panorama sociale: è vero? (Lo chiedo a loro).
Si dice che Eduardo De Filippo, volesse trasformare il finale di Napoli milionaria in “nun è ancora passata a nuttata” caricandolo di cupo pessimismo rispetto alla speranza espressa da “adda passà a nuttata” dell’edizione originale.
Sicuramente sarà interessante verificare se la rabbia insita nei brani di Carpineta, negli eventuali nuovi brani risulterà immutata o trasformata in amara rassegnazione, come quella del grande meridionalista Giustino Fortunato, nato a Rionero del Vulture, dalle nostre parti, che così si
esprimeva: “Siamo quelli che la razza, il clima, il luogo, la storia hanno voluto che fossimo”. Naturalmente è solo una provocazione, conosco bene questi ex ragazzi.
Di seguito si ripropongono tutti i testi dell’album.
Consiglio, inoltre, di fare in modo di riascoltarlo: primo, perché è veramente interessante e ne vale la pena, e poi, perché rappresenta una di quelle, forse poche, iniziative nate a Mormanno, di carattere culturale, che è doveroso ricordare.

Massimo Giuntoli & Roberto Meroni ‎– Diabolik E I Sette Nani (1981, LP, Italy)






Side A recorded on TEAC 4 tracks at Istituto Musicale G. Rusconi in Rho (MI).
Side B recorded live on 29/5/80 at Teatro del Parco Trotter in Milan (for the first "rassegna di gruppi non allineati") on mobile studio "Orecchiopardo" at 4 tracks.


Massimo Giuntoli: Piano.
Roberto Meroni: Clarinet, Bass Clarinet, Alto Saxophone, Baritone Saxophone.
Elena Castiglioni: Flute on track A1.


Prima ed unica fatica realizzata in coppia per Massimo Giuntoli, compositore, performer, designer urbano e artista multimediale (nel disco in veste di pianista, suo primo amore), e Roberto Meroni, affermato jazzista (nel disco suona clarinetto e sax).
Realizzato nel 1980, Diabolik e i sette nani, è un album piuttosto raro in quanto l’etichetta Rombo lo pubblicò con una tiratura molto limitata.

Disco strumentale basato sulle evoluzioni dei due musicisti tra elementi jazz, classici e improvvisati (Giuntoli è “artisticamente debitore”, tra gli altri, di Frank Zappa), momenti vivaci e intensi, con intrecci sonori di piano e fiati, suggestive e solitarie divagazioni, atmosfere cinematografiche e tiepidi rimandi al Keith Tippett Group. Di progressivo, in realtà, c’è poco, ma va apprezzata la volontà dei musicisti di andare controcorrente in anni in cui la musica aveva preso tutt’altra piega.

Così descriveva l’album Al Aprile: “…Disco lucido, costruito con buona tecnica e ottima conoscenza della storia musicale nei suoi più vari e solo apparentemente contrastabili aspetti, l’album gioca tra reminiscenze di tocco colto buona destrezza improvvisativa (dimostrata poi anche dal solo Giùntoli in successivi concerti) e spiccate simpatie per certe accattivanti alchimie del rock-jazz canterburiano…”.

Decisamente un brano adatto per una colonna sonora di un film è I racconti di Canterbury. Nel primo minuto è soprattutto il clarinetto a tenere le redini della scena, col piano in sottofondo. Non molto dopo il piano diventa più intenso e ossessivo, un po’ gobliniano. Passata la “sfuriata”, il brano diventa più allegro, a tratti è quasi musica da saloon.

Mastro Antonio. Dopo un breve avvio che richiama in parte la spensieratezza della seconda parte del brano precedente, Giuntoli inizia una serie di evoluzioni al piano (che sanno di improvvisato), con il clarinetto che fa da contorno apparendo e scomparendo.

Tre movimenti per pianoforte. Clarinetto e piano danno da subito via ad una composizione jazz molto leggera, creando poi anche atmosfere sognanti. Più avanti il brano restituisce frammenti più vivaci e molto liberi. L’amalgama tra i due strumenti a tratti è molto suggestiva. Intorno ai nove minuti il piano diventa, per poco tempo, più malinconico. In esso si intravedono un po’ di Banco. Torna molto presto vivo con uno sprazzo che ricorda alla lontana, in un tratto, “Il volo del calabrone” di Rimskij-Korsakov. Anche questo brano si potrebbe utilizzare in un film.

Una pioggia di note in scala eseguite dal piano ci accoglie in Diabolik e i sette nani, prima che lo stesso ceda il posto ai virtuosismi improvvisati del sax di Meroni, protagonista solitario per quasi tutta la durata del brano. Nel finale botta e risposta vivace tra i due interpreti.

Lothrorien è una lunga suite di circa venti minuti, registrata dal vivo, che presenta alcune variazioni lungo il suo cammino. Si comincia con un brioso gioco a due tra piano e clarinetto. Dai due minuti il posto di quest’ultimo è preso dal sax ma l’atmosfera non cambia di molto grazie al piano che continua imperterrito il suo pregevole lavoro. Poco avanti i due strumenti iniziano a “litigare”, con il sax che sembra imitare i lamenti di uno dei due contendenti. A litigata finita l’ambiente diventa più calmo, ma solo per poco, prima di un nuovo intreccio sonoro. Dopo i sette minuti il sax prende in mano la scena, in solitaria, in quella che sembra un’improvvisazione dai toni jazz. Dopo, in un nuovo segmento del brano, ritorna il solo piano, con due anime: una dolce e una invasata. La seconda avrà il sopravvento. Solo nei minuti finali torna il sax. (hamelinprog)

Roberto Picchi ‎– Raggi Di Sole (1977, LP, Italy)


Compositore, musicista, attore, Roberto Picchi è nato a Brindisi ma viveva a Bologna, dove ha collaborato con molti artisti, tra i quali Claudio Lolli (sull'album Canzoni di rabbia) e Giorgio Lo Cascio (per il suo Il poeta urbano), prima di incidere un album solista pubblicato dalla Fonit-Cetra nel 1977.
L'album è inusuale per un cantautore, visto che Raggi di sole contiene solo sei lunghi brani, tutti della lunghezza di 6-8 minuti e con estese parti strumentali.
Un album molto bello, che mette in evidenza l'abilità di Picchi alla chitarra 12 corde e con un buon uso del sax e di strumenti elettrici, il disco è molto più vicino alla musica progressiva rispetto a quelli di altri artisti solisti che vengono etichettati con questo termine.
Il brano iniziale che dà il titolo all'LP, Raggi di sole, ha qualche influenza jazz, mentre la strumentale Negazioni è tra i momenti migliori dell'album, non molto distante dalle sperimentazioni etno-prog di Mauro Pagani. (Italianprog)

Gramigna ‎– Gran Disordine Sotto Il Cielo (1977, LP, Italy) Repost!


A group formed in Milan by Martelli and Mompellio, coming from previous experiences (both had played in the beat era with I Messaggeri), that only released an album on the Ultima Spiaggia label in 1977. This can be a nice surprise to anyone into the Canterbury/ Rock In Opposition sound, that only had good releases in Italy by Stormy Six and Picchio Dal Pozzo.
Their ten-track concept album Gran disordine sotto il cielo has strong similarities with the English group Henry Cow in the use of the female voice of Françoise Godard and such instruments as bassoon, oboe and violin, but even contains some lighter moments that make it a bit disjointed like the Ultima Spiaggia LP on the same label. An interesting album indeed, this deserves to be heard.
A ninth member joined the group soon after the album recordings, vibraphonist Valentino Marrè. Among the musicians involved, many have remained in the music biz, Martelli and Mompellio as composers, Mariani and Arcari as well known session musicians, the latter especially in the jazz field.



Il gruppo era composto da: Mario Ultre (batteria, percussioni e voce), Roul Scacchi (basso, chitarra e voce), Maurizio Martelli (chitarre, mandolino, sitar, salterio e cetre), Alberto Mompellio (tastiere, violino e voce), Umberto Calice (voce solista e percussioni), Francoise Goddard: voce solista e chitarra), Dino Mariani (fagotto), Mario Arcari (oboe)

1977 Gran disordine sotto il cielo
Ultima Spiaggia (ZPLS 34011)
Lato A
Per / Alice nel pozzo / Alice e le Regine / Alice oltre lo specchio / Piccole voci
Lato B
Ombre rosse / Per il bene della patria / È una notte / Arrivano i barbari / Tarantola
Testi di Paolo Farnetti (con la collaborazione di Giovanna Pezzuoli e Francoise Goddard per Alice nel pozzo e Alice oltre lo specchio e di Cesare Brie per Per il bene della patria)
Musiche di Maurizio Martelli: Ombre rosse, Tarantola e di Alberto Mompellio: Per, Alice nel pozzo, Alice e le regine, Alice oltre lo specchio (su temi di Francoise Goddard), È una notte, Per il bene della patria, Arrivano i barbari (da idee di Roul Scacchi), Piccole voci (con la collaborazione di Maurizio Martelli e Franco Mompellio).
Con la collaborazione di Flaviano Cuffari (batteria in Alice nel pozzo, Piccole voci, Ombre rosse, Per il bene della patria) e Nanni Ricordi, Lella Cardente, Gianfranco e Roberto Manfredi (voci recitanti in Piccole voci e Per il bene della patria).
Coordinamento ed elaborazione musicale di Alberto Mompellio, con l'aiuto in studio di Gianluigi Pezzera.
Registrazioni effettuate a Milano nel marzo-aprile 1977 presso gli Studi Ricordi.
Tecnico del suono e missaggi: Gianluigi Pezzera (con l'aiuto di Giorgio Anastasi e Walter Patergnani)
Copertina di Lella Cardente e Daniela Napoli
Edizioni Musicali: RCA

April 16, 2017

Claudio Pascoli ‎– Naifunk (1978, LP, Italy)

Rare album by italian Tenor Saxophone, Soprano Saxophone musician/ who composed a great sophisticated complex prog jazz/ jazz funk/ fusion album with an emphasis of synth tunes in the same vein as other euro prog jazz album like Area, Perigeo, Nucleus, Chute Libre.

April 14, 2017

Mamma Non Piangere ‎– N.1 (Musica Bestiame E Benessere) + N. 2 (Sempre Avanti A Testa Bassa) (1979-80 2xLP, Italy)



Mamma Non Piangere was a relatively unknown RIO band heading from Italy in the late 70's, and released two albums during their short-lived career. They formed in Milan around 1978 by guitarist/violinist Lorenzo Leddi, who also was the only member to be featured on both of their albums. They disbanded shortly after the release of their second album, which was recorded live shortly after the release of their debut album and had a completely different line-up other than Leddi's presence. The reason why they disbanded are temporarly unknown. Musically, they are heavily reminiscent of bands such as Henry Cow, Gruppo D'alternativa, Stormy Six and other bands notable from the RIO genre, spiced with their own unique twist which implies their sense of unique, unusal and eclectic instrumentation, songwriting and arrangements. Their avant-garde influences seems to incorporate elements from traditional circus music, Italian folk dance music into their sound with horns and percussion especially playing a significant role in their music. Both of their two albums are interesting, inspiring and recommended especially for fans of Henry Cow, Slapp Happy, Art Bears, Stormy Six and Gruppo D'Alternativa.
Discography:
1979 - N.1 (Musica Bestiame E Benessere) LP, Album/ L'orchestra OLPS 55007
1980 - N.2 (Sempre Avanti A Testa Bassa) LP, Album/ L'Orchestra OLPS 55014
2016 - N.3 ‎CD, Album/ AltrOck ALT-051


N.1 (Musica bestiame e benessere)
SIDE A
A1 Armonia E Gelosia (3:32)
A2 Il Bambino Luigino (4:09)
A3 Lasciati Baciare (4:00)

A4 Catarro Cosmico (9:59)
SIDE B
B1 Osvaldo (7:00)
B2 L'Aperta Verità (4:14)
B3 Mamma Non Piangere (9:17)
B4 Ballatelo Questo Ritmo (1:57)

Musicians:
Acoustic Guitar – Nicola Scarano
Alto Saxophone – Maurizio Bezzi
Bandoneon – Nicola Scarano
Bass Guitar – Lorenzo Leddi, Sonia Milan
Cello – Lorenzo Leddi
Crumhorn – Nicola Scarano
Drums – Lorenzo Leddi
Effects – Lorenzo Leddi, Nicola Scarano
Electric Bass – Nicola Scarano
Electric Guitar – Lorenzo Leddi
Electric Piano – Lorenzo Leddi
Glockenspiel – Sonia Milan
Hurdy Gurdy – Nicola Scarano
Mandola – Lorenzo Leddi
Mandolin – Lorenzo Leddi, Sonia Milan
Percussion – Nicola Scarano
Technician – Roberto Brenna
Violin – Lorenzo Leddi
Voice – Lorenzo Leddi, Sonia Milan

N.2 (Sempre avanti a testa bassa)

SIDE A
A1 My Sharona (1:06)
A2 Un Cactus Nel Bidè (5:33)
A3 Gemini Tre (6:09)
A4 L'Ora Esatta (3:53)
A5 Gloria (Gloria Al Signore) (3:13)
SIDE B
B1 La Fuga Al Polo (6:31)
B2 È Utile La Gelosia? (6:29)
B3 Il Valzer Del Buon Umore (2:43)
B4 La Ruota Su Di Sè (2:28)

Musicians:
Alto Saxophone, Tenor Saxophone, Baritone Saxophone, Clarinet – Roberto Meroni
Cello, Electric Bass – Luca Perreca
Drums – Giorgio Battaglia
Electric Guitar, Harmonium, Keyboards, Mandolin, Guitar [Prepared] – Lorenzo Leddi
Technician [Light] – Massimo Mantovani
Technician [Sound] – Roberto Brenna
Vocals, Soprano Saxophone – Giorgia Marzano

Questo gruppo di Milano, poco conosciuto e formato intorno al 1978, è strettamente collegato con gli Stormy Six e l'etichetta L'Orchestra. Tutta la loro produzione uscì infatti per quell'etichetta indipendente ed il loro unico componente stabile è stato Lorenzo Leddi, fratello di Tommaso degli Stormy Six, insieme con un altro elemento costante del gruppo, il tecnico del suono Roberto Brenna.

Gruppo insolito, con tutti i musicisti impegnati a suonare ogni genere di strumenti tradizionali ed inconsueti, Mamma Non Piangere ricordano a volte il gruppo inglese Henry Cow o altri artisti internazionali del movimento Rock In Opposition, specialmente nell'uso della voce femminile e di alcuni strumenti a fiato, ma hanno un approccio musicale unico che fonde insieme il rock con melodie folk, filastrocche tradizionali italiane, incredibili ritmi di valzer ed altri balli.
Tutti e due gli album sono interessanti e richiedono attenzione, ma purtroppo il gruppo si sciolse dopo il secondo LP, registrato dal vivo in Sardegna con una formazione quasi completamente diversa dal primo.
Lorenzo Leddi, Roberto Meroni e Luca Perreca, insieme a Laura Agostinelli (voce), Maurizio Del Monaco (sax), Walter Prati (basso) e Ferdinando Fara (batteria) hanno riformato i Mamma Non Piangere per un interessante album uscito nel 2016 in linea con le sonorità dei precedenti.
Nicola Scarano e Sonia Milan, della formazione originale, hanno suonato anche fin dal 1970 con Strumentoconcerto, un gruppo strettamente collegato ai Mamma Non Piangere che comprendeva anche Lorenzo Leddi nel primo LP, e che ha realizzato due album per L'Orchestra, unendo ricerca musicale e cultura popolare. (italianprog).

René Werneer ‎– L'Habit De Plumes (1977, LP, France)

Dopo le collaborazioni con Gabriel Yacoub, Alan Stivell, e le esperienze nei Malicorne, Ys e Kers, René Werneer, violinista di origine fiamminga, esordisce come autore e compositore nell'album "L'Habit de Plumes" presentando in modo limpido e genuino tutto il proprio background musicale fondendo folk e rock, musica tradizionale e medievale, elettrica ed acustica, melodie rinascimentali, quartetti d'archi, violini irlandesi, organetti, con passaggi elettrici ed effetti psichedelici. Del disco, pubblicato nel 1977 per l'etichetta Philips, non esistono (purtroppo) ristampe in formato digitale.

April 09, 2017

Pre - Pre (1973, CD, Usa)

Originari del Kentucky i Pre furono una band di brevissima durata. Formatisi nel febbraio del 1973 si sciolsero nel dicembre dello stesso anno senza pubblicare alcun album. Solo negli anni '90, grazie alla ZNR Records vennero alla luce nastri di registrazioni in studio, fino ad allora dimenticati in qualche cassetto. Pubblicato nel 1994, il cd è ormai fuori catalogo da anni. Musicalmente siamo di fronte ad un buon album di prog sinfonico, facilmente riconducibile, fin dalle prime note, agli Yes.

The Fents ‎– The Fents ‎(1979, 12" EP, Usa)

Apparently this less known US Fusion band was formed in late-70's by students of the Occidental College in Los Angeles, keyboardist Adam Holzman (born 1958) and guitarist Ted Hall (born 1960).The original formation included also Ed Marrow, a drummer influenced by the music of Brand X, Yes, Mahavishnu Orchestra and Chick Corea.They played several times at local clubs and in 1979 they released a self-titled 4-track on the private Rad Records label.
Very impressive group and sound, quite progressive compositions in a jazzy enviroment with slight symphonic overtones and tons of lovely breaks and tempo changes.For example ''Autocide'' goes from melancholic Blues Rock with organ to fiery Prog Fusion with powerful interplays and odd time signatures, not forgetting to add a few Neo-Classical elements in the process.''Drum hump'' features series of complex bass lines, jazzy drumming and melodic guitar parts with background synths, containing also some very dense instrumental battles with frenetic rhythms.''Fast radio'' is more into airy Symphonic Jazz Rock, shortest tracks of this EP, where the guitars have something of a STEVE HACKETT/HOLDING PATTERN vibe, the Moog synth lines are pretty great and the piano is delivered in a symphonic nature, before turning into massive and smoky interplays with the rapid guitar moves.''Ladsize'' even has a slight Latin spice at the very beginning, passing through soaring guitar soloing and neurotic synthesizers, before visiting the ground of mellow Jazz Fusion with atmospheric keyboards and piano and calmer electric guitars.
A true surprise in the Prog Fusion scene of the late-70's.Overlooked, almost unknown release of emphatic and professional instrumental Prog Rock with lots of jazzy colors and some symphonic injections.Great material, highly recommended.

April 02, 2017

Orchestra Njervudarov ‎– Con Le Orecchie Di Eros (1979, LP, Italy) [REPOST]



Questo gruppo bolognese era noto con il nome Frogs e attivo dalla metà degli anni '70 e la denominazione Orchestra Njervudarov venne usata solo per il loro unico disco, pubblicato nel 1979 ma registrato molto prima. I Frogs, con uno stile jazz-rock ispirato a Soft Machine e Weather Report ebbero anche una limitata attività dal vivo; alcuni dei musicisti collaborarono a lungo con il cantautore Claudio Lolli anche se il gruppo al completo compare solo sull'LP Extranei del 1980.

Con le orecchie di Eros, unica prova discografica dell'Orchestra Njervudarov, è un album con una storia curiosa: disco raro, venduto in poche copie, è diventato molto conosciuto tra gli appassionati di prog italiano di tutto il mondo acquisendo la fama di un disco di culto. Stampato nel 1979 dalla EMI, probabilmente in quantità limitata e con una cattiva promozione, l'album è un'insolita miscela di prog jazzato strumentale in stile Canterbury (non troppo diverso dagli album dei Picchio Dal Pozzo), sonorità ed atmosfere zappiane ed anche un tocco di new wave ironica, come in Rapporto Njervudarov sulla teoria degli opposti estremismi (per la verità, l'unico brano totalmente fuori luogo nell'intero album, con testi demenziali nello stesso stile di alcuni gruppi pseudo-punk della fine degli anni '70).
L'LP ha alcuni momenti molto belli ed intensi, anche se non si può dire particolarmente rappresentativo del tipico sound progressivo italiano.

Oltre alla collaborazione con Claudio Lolli, sui cui dischi compaiono, alcuni dei componenti del gruppo hanno proseguito la loro carriera musicale. Dopo lo scioglimento dei Frogs tre dei componenti (Mariani, Costa e Pedini) insieme a Renato Gasparini hanno inciso nel 1982 un disco di stampo commerciale sotto il nome Deluxe.
Il bassista Roberto Costa ha collaborato a lungo con Lucio Dalla ed altri cantanti italiani come Luca Carboni e Luca Barbarossa.
Anche il chitarrista Bruno Mariani ha suonato per breve tempo con Lucio Dalla, come pure con Ron, Samuele Bersani, Ornella Vanoni ed altri.
Il batterista (originario di Fano) Adriano Pedini, che negli anni '60 era stato tra gli altri con i Tubi Lungimiranti, suona tuttora nel campo del jazz dopo aver avuto una lunga carriera come musicista di studio.
Il tastierista friulano Piero Baldassarri è scomparso nel 1986.


Album abbastanza raro, Con le orecchie di Eros non è mai stato ristampato in vinile né in CD.
Ha un numero strano nel catalogo EMI, visto che il 3C064-18139 usato per questo disco lo farebbe risalire al 1976 come l'album del Baricentro Sconcerto di quell'anno (no.3C064-18152). Probabilmente era stato registrato e previsto per l'uscita in quell'anno, o semplicemente gli venne dato un numero di catalogo rimasto inutilizzato fino ad allora.
Non esistono falsi né edizioni estere. italianprog

 Lato A
A1. Tot Stelle Reflex
A2. Spleen, Codice Notturno
A3. Una Baldoria Verticale
A4. Tristessa
Lato B
B1. Rapporto Njervudarov Sulla Teoria Degli Opposti Estremismi
B2. Toujours L'Amour
B3. Il Montaggio Delle Attrazioni / Sinfonia Erotica
- B3a. L'Oscillazione Poetica
- B3b. Batte Il Tamburo.... Lentamente
- B3c. Fedeltà Al Respiro!

Formazione:
Bruno Mariani (chitarra, synth, percussioni)
Piero Baldassarri (tastiere)
Piergiorgio Bonafè (sax, clarinetto, flauto dolce)
Roberto Costa (basso, synth, trombone)
Adriano Pedini (batteria, vibrafono, percussioni, flauto dolce)

Bruno Mariani e l'Orchestra Njervudarov
(Intervista di Marcello Marinone-Altrock)
Bruno Mariani č un musicista e produttore molto noto in Italia. Prima con Claudio Lolli e poi come chitarrista e produttore artistico in vari album di Lucio Dalla, Samuele Bersani, Luca Carboni, Ron, Ornella Vanoni.
Ma pochi sanno che è stato uno dei membri di una storica e geniale formazione italiana negli anni 70, l'Orchestra Njervudarov.
L'unico album prodotto dalla band nel 1979 "Con le Orecchie di Eros" è un gioiello poco conosciuto ma di estremo interesse e valore artistico.
Mi sembrava doveroso fare questo flashback con Bruno (grazie per lo sforzo!), per capire come si sia potuto produrre un disco di così alto valore in un periodo in cui un certo tipo di musica era caduta in una sorta di crisi "esistenziale".

Come vi siete formati? Quali erano i principi e gli obiettivi che vi hanno spinto a formare l'Orchestra e creare questo tipo di album?
B.M. Nella prima metà degli anni 70 era in attività a Bologna un gruppo strumentale che godeva già di una buona popolarità nel circuito “alternativo” e che proponeva un elegante jazz-rock (allora lo chiamavano così), con un sound molto simile a quello dei Soft Machine.
Il gruppo si chiamava Frogs. Sax, basso, batteria e piano elettrico.
In quel periodo io ero già a Bologna (provenivo dalle Marche) per seguire gli studi universitari al Dams e, credo nel ’74 o ’75, sono entrato nel gruppo come chitarrista.
Col passare del tempo sono stati sostituiti batterista e tastierista e così si è fissata la formazione che ha preso poi il nome di Orchestra Njervudarov in occasione della realizzazione dell’album.
Io alla chitarra, Roberto Costa al basso, Adriano Pedini alla batteria, Piergiorgio Bonafè al sax, Piero Baldassari alle tastiere.

Quale principi vi hanno spinto a creare questo disco?
B.M. I semi erano stati gettati dalle grandi intuizioni del Miles Davis elettrico e soprattutto dai primi Weather Report che per me sono stati una vera “rivelazione”. Il “potente pathos” delle pause di Miles e Shorter, la “lirica freddezza” dei larghi temi che planavano su ritmiche sempre più incalzanti... quindi “tensione”… ma non solo; i temi stessi che si materializzavano come improvvise cristallizzazioni quindi...montaggio più che sviluppo ed il musicista consapevole “regista” di relazioni strutturate più che attore “vittima” del suo stesso linguaggio e della sua passionalità.

Le influenze?
B.M. Come già detto, innanzitutto i Weather Report, specialmente quelli di “I sing the body electric” e “Sweetnighter”, Miles Davis, ma anche la semiologia e Roland Barthes, il concetto di avanguardia e l’ideologia, l’esperienza interiore di George Bataille e un po’ di Stockhausen...e tante altre cose, naturalmente respirate e vissute tutte con l’entusiasmo, la presunzione e l’ingenuità dei ventenni nel contesto particolare dell’Italia e specialmente di Bologna in quegli anni.

Come componevate e perché produrre un album così tanto "composto" e strutturato?
B.M. Giusto! Hai nominato il concetto portante: struttura. E’ proprio nella struttura, nei rapporti che legano e intrecciano i piani sonori, che intendevamo la vera natura/lettura del nostro fatto musicale…lì, al centro di quel caleidoscopio, sistemare la “poltrona” dell’ascoltatore e accendere “l’Orecchio di Eros”.
Mi rifaccio quindi a quanto anticipato nella risposta n.2. Si trattava di andare in fondo e portare più in là possibile quei principi (naturalmente con le nostre piccole possibilità).
Tensione... sempre, energie contrapposte, montaggio e circolarità mai risolte...la “baldoria verticale”.
Per fare questo dovevamo negare ogni possibilità alle “retoriche” anche se splendide: la retorica della lettura “orizzontale”, il tema, lo sviluppo, l’improvvisazione, la retorica della “performance strumentale”, il climax, l’unita di tempo e di ritmo e via dicendo.
La mia piccola presunzione era che in quella zona, al centro di quel delirio organizzato e tridimensionale , ci fosse qualcosa di insostenibile quanto affascinante, spaventoso ma irrinunciabile, come la vertigine o l’estasi; un misto di cattiva coscienza e verità che è per me il vero “dovere” della musica.

Il nome? Il suo significato?
B.M. Il nome significa pressappoco Orchestra spezzanervi...tanto per rimanere nel “concept”.

La vostra attività live? Cosa proponevate oltre ai brani del vostro unico album?
B.M. Come Orchestra Njervudarov non abbiamo avuto molte occasioni per suonare dal vivo; comunque ai brani dell’album aggiungevamo il repertorio più “accomodante” dei Frogs magari di volta in volta un po’ modificato. Visto che eravamo sempre in sala prove, c’era sempre occasione per riarrangiare e inserire qualsiasi cosa colpisse la nostra attenzione... anche pezzi di colonne sonore, come per esempio ricordo la bellissima marcia-tarantella di Morricone dal film “Allonsafan” dei fratelli Taviani.
Il risultato dei nostri concerti era alla fine una specie di patchwork, montaggio-suite...qualcosa che poteva ricordare quello che facevano allora gli Art Ensemble Of Chicago.

Con quale riscontro di pubblico?
B.M. Ripeto...il repertorio dell’album ha avuto pochissime occasioni di essere proposto dal vivo, ma ricordo che nonostante la sua indubbia “pesantezza” c’era comunque un certo seguito di appassionati ed estimatori.
C’era indubbiamente nell'aria in quegli anni un forte interesse e una notevole diffusione della musica, chiamiamola così, di ricerca “non convenzionale” come dici tu; faceva senz'altro parte del clima culturale e politico di quel periodo.
Per noi era normale ritrovarci a suonare in un teatro pieno, o in piazza e luoghi di un ceto prestigio, di fronte ad un folto pubblico, così come era normale ritrovarci in una sala gremita ad ascoltare due ore di solo sax con Sam Rivers o un concerto di “soli clusters” di Cecil Taylor. Tanto per dire...

Per quanto tempo č esistita l'Orchestra N.?
B.M. Non ricordo bene quanto è durata l’esperienza Orchestra Njervudarov; sono passati davvero tanti anni.
Più di ricordi precisi mi sono rimaste cose tipo sensazioni-ricordo o qualcosa di simile... non so se mi spiego... ed una di queste è quel disco e la sua realizzazione, sono stati, per i modi e l’impegno, veramente un “Tranche de vie”.
Non vorrei sparare paroloni, ma direi che ne siamo usciti un po’ stremati e un po’ cambiati, per me almeno è stato così... e con la sensazione implicita che si fosse come esaurita una fase o una specie di nostra piccola “missione”.

Credi ci sia ancora un futuro oggi per le musiche non-convenzionali?
B.M. Me lo auguro davvero... io personalmente non ne so più nulla... Sono ormai 25 anni che bazzico la musica leggera anche se di “alto rango” e quando la sera esco per locali, mi capita di ascoltare si bravi musicisti, ma quasi sempre proposte musicali molto “convenzionali”.
Mi auguro che esista ancora da qualche parte, o possa nascere e svilupparsi un circuito di locali o etichette che permettano alla musica e ai musicisti di rientrare in possesso delle proprie facoltà mentali e “spirituali”... soprattutto ora che anche svendersi al commerciale non ripaga più di tanto.

Cosa hanno fatto e cosa fanno attualmente i membri dell'Orchestra N.?
B.M. Con qualcuno ho continuato per qualche anno a collaborare nel campo della musica leggera, ma il “business” ci ha cambiato e divisi. Qualcun altro l’ho perso di vista tanti anni fa... qualcun altro purtroppo non c’è più.

Orchestra Njervudarov: Con le orecchie di Eros (1979)
di classikrock.blogspot.it/
 
Questo gruppo nasce a Bologna nella metà degli anni ’70 col nome di “Frogs” dall’unione di cinque musicisti emiliani e marchigiani: Bruno Mariani (chitarra, synth, percussioni), Piergiorgio Bonafè (sax, clarinetto, flauto dolce), Roberto Costa (basso, synth, trombone e futuro coautore di “Se fossi un angelo” di Lucio Dalla), Adriano Pedini (proveniente dai Tubi Lungimiranti:batteria, vibrafono, percussioni, flauto) e il tastierista Piero Baldassarri.

Inserita nel Collettivo Autonomo Musicisti di Bologna, dal 1976 la band cambia nome in Orchestra Njervudarov e diventa gradualmente la backing band di Claudio Lolli. Dapprima i soli Costa e Pedini appaiono su "Ho visto anche degli Zingari felici" e, nel 1977, tutti ad eccezione di Baldassarri suonano in "Disoccupate le strade dai sogni".
Nel 1979 arriva il contratto con la EMI che ne pubblica in tiratura limitata e quasi senza alcuna promozione l’album, “Con le orecchie di Eros”.
Purtroppo il disco - oggi raro e ricercato - non solo non fornisce alcuna ulteriore notizia biografica sulla band, ma acuisce addirittura l’alone di mistero sulla sua data di produzione.
Infatti, malgrado esso fosse realmente stato stampato nel 1979, il suo numero di catalogo 3C064-18139 si riferisce a un codice in uso tre anni prima.
La spiegazione di questa anomalia ci viene fornita da un comment di Vito Vita che ringraziamo sentitamente:
"Il disco doveva essere pubblicato nel 1976, ma successe che Lolli abbandonò la EMI, passando alla Ultima Spiaggia, e quindi la EMI bloccò la pubblicazione. Lolli racconta che poi, fallendo l'Ultima Spiaggia, venne ricontattato dalla EMI, e la condizione che pose per ritornare alla vecchia etichetta fu quella di pubblicare il disco del suo gruppo....cosa che la EMI in effetti fece, ma senza promozione alcuna....ecco spiegata la discrepanza sul numero di catalogo."
(fonte: Claudio Lolli - Libro intervista, Ed. Lato Side, 1982)

Sin dalla sua pubblicazione, si è sempre parlato di questo LP come un’opera strana, trasversale, incomprensibile. In realtà, io credo che gli ascoltatori più esperti, o coloro che frequentano da tempo Classic Rock, non dovrebbero rimanerne impressionati più di tanto.

njervudarov 1979Questo perchè, se da un lato è vero che le atmosfere di “Con le orecchie di Eros” sono oggettivamente molto particolari, dall’altro però, chi ha seguito con attenzione l’evolversi del Prog Italiano sino al ‘76, assimilando di volta in volta la lezione di gruppi quali Area, Dedalus (quelli di “Nastro Magnetico”), Perigeo, Arti e Mestieri e perchè no, del Baricentro, troverà sicuramente in queste musiche ben più di un appiglio a cui riferirsi.

Per esempio, a scala nazionale, le strategie di assemblaggio musicale richiamano piuttosto palesemente il percorso degli Area (es. in “Tot stelle reflex” e “Il montaggio delle attrazioni”).
Pescando invece oltre confine, i diversi livelli di contaminazione sono direttamente riconducibili a Zappa piuttosto che ai Weather Report o ai Soft Machine.
Infine, il gusto trasgressivo e goliardico che promana in particolare dal brano “Rapporto Njervudarov sulla teoria degli opposti estremismi”, è l’evidente conseguenza dell’ironica destrutturazione tipica del periodo Punk e soprattutto del Movimento ‘77.

Al di la dei riferimenti comunque, ciò che colpisce dell’album, è l’estrema "nonchalance" con la quale il quintetto si addentra in territori complessi e senza risparmiarsi in provocazioni sonore e contaminazioni stilistiche.
Il tutto anche se sin dal primo brano, il linguaggio risulta talmente formale da sembrare un esercizio di stile, se non addirittura "al ricalco".
“Tot stelle reflex”, per esempio ha una particolare impostazione Jazz-Fusion che richiama con decisione certi brani dei Weather Report.
Anzi, ad essere proprio onesti, gli intarsi tra fiati, piano elettrico e percussioni sembrano proprio la copia carbone di quegli squisiti call and answer tra Joe Zawinul, Wayne Shorter e Don Alias che consegnarono alla storia l’album Black Market del 1976.

orchestra njervudarov 1979Nel successivo “Spleen” emerge anche il basso di Roberto Costa e a questo punto i più maligni potrebbero sbizzarrirsi in accostamenti con Jaco Pastorius di cui Costa era evidentemente un grande ammiratore.
Infelicemente, la coazione al ripetere la fusion Newyorchese sembra non finire mai anche nei successivi quattro brani strumentali fino a far sembrare l’Orchestra Njervudarov un clone italiano della Michal Urbaniak Band.

L’unica traccia che fa eccezione al groove generale - ma al punto di sembrare completamente fuori luogo - è la già citata “Rapporto Njervudarov...” che è una specie di mash-up di alcuni successi disco (es: “You should be dancing” e “You’re the one that I want”) con citazioni demenziali tipiche del ‘77 bolognese, Skiantos in testa.
Ora, cosa c’entri un pezzo del genere con il resto dell’album, sarebbe bello saperlo.

Certo è che tra cellule clonate e una provocazione del tutto prescindibilie, “Con le orecchie di Eros” finisce per dare ragione al marketing EMI che lo pubblicò senza molta attenzione solo per non perdere Lolli.
Personalmente, consiglio di ascoltare direttamente “Mr.Gone” e “Io sono un autonomo”.
(blog entrée)

Topology And Trichotomy - Healthy (2014, Australia)


An interesting collaboration between the progressive jazz trio Trichotomy and the chamber ensemble Topology. The source of greatest intrigue on their 2014 release Healthy is found in the transitions. This album isn’t a blend of modern jazz and contemporary classical… it’s a fusing of the two, as if with a soldering gun, and those points where jazz piano trio music becomes contemporary classical and then back again make for some pretty thrilling music. Those transitions, thankfully, aren’t clean or seamless. Sometimes things get a little messy, and influences and approaches commingle, and those brief interludes of cross-pollination are often just as intriguing as the transitions themselves.
bandcamp | cdbaby

Tony Sidney ‎– Play It By Ear! (1979, LP, Italy)



The half American guitarist of Perigeo, who had played with Florence group Le Madri at the start of his career, also released some solo albums since 1979. The first one, Play it by ear, though always in the jazz-rock style of his group strongly demonstrates the great technique of Sidney, especially in the use of acoustic guitar. Italianprog

April 01, 2017

Il Berlione - Official Bootleg (1999, Japan)

Christian Kolonovits - Life is Just a Carnival (1976, LP, Austria)

The Austrian-born composer/arranger Christian Kolonovits is a German music industry stalwart, having worked with weird Euro pop groups like Boney M. and Supermax, as well as conducting the Eurovision Song Contest orchestra a few times, among other accomplishments.

His first solo album, “Life Is Just A Carnival”, is one of those ’70s treasures in which the listener has absolutely no idea what’s coming next. Criss-crossing a number of genres and feels across its scant 35 minutes, the album contains a kalidescopic range of sounds, ranging from radio-friendly ballads to heavy technical prog, onto tight fusion-y skronk and beyond. Also, in a nod to “White Album”-era studio trickery, Kolonovits isn’t afraid to build up musical ideas only to have them ebb back out to sea after only a minute’s time. This slab’s a memorable one, and in its special way, it’s more captivating than many other Kraut entries of its day