Showing posts with label Lindsay Cooper. Show all posts
Showing posts with label Lindsay Cooper. Show all posts
May 20, 2023
February 18, 2023
Lindsay Cooper – An Angel On The Bridge (1991, CD, England)
Tracklist:
1 The Hanging Garden 5:28
2 An Angel On The Bridge 2:31
3 Suburban Tango 3:55
4 Fin De Siècle 4:01
5 Savannah 4:44
6 The Bush Photographer 4:36
7 A Small Town In Germany 4:52
8 Botticelli 2:20
9 Wiegenlied 5:45
Musicians:
Bassoon, Sopranino Saxophone, Keyboards – Lindsay Cooper
Percussion – Michael Askill
Voice – Cathy Marsh
Harp – Louise Johnson
Bassoon, Sopranino Saxophone, Keyboards – Lindsay Cooper
Percussion – Michael Askill
Voice – Cathy Marsh
Harp – Louise Johnson
February 10, 2023
Maggie Nicols, Lindsay Cooper, Joëlle Léandre – Live At The Bastille (1982, LP, England)
Tracklist:
A1 Heads Will Roll 5:08
A2 Les Tricoteuses [The Knitting Women] 6:26
A3 Almost The Blues 3:33
A4 Forgotten Faces 4:21
B1 Ancient Station 6:45
B2 Une Journée 2:58
B3 Dream On 5:17
B4 Let Them Eat Telly 2:45
B5 Quiet As A Mouse 0:41
A2 Les Tricoteuses [The Knitting Women] 6:26
A3 Almost The Blues 3:33
A4 Forgotten Faces 4:21
B1 Ancient Station 6:45
B2 Une Journée 2:58
B3 Dream On 5:17
B4 Let Them Eat Telly 2:45
B5 Quiet As A Mouse 0:41
Musicians:
Bassoon, Bassoon [Electric], Bassoon [Dismantled], Sopranino Saxophone – Lindsay Cooper
Double Bass – Joëlle Léandre
Voice – Maggie Nicols
Bassoon, Bassoon [Electric], Bassoon [Dismantled], Sopranino Saxophone – Lindsay Cooper
Double Bass – Joëlle Léandre
Voice – Maggie Nicols
Recorded on 25 March 1982 at l'Ancienne Gare de la Bastille, Paris
January 24, 2023
Lindsay Cooper – Schrödinger's Cat (1991, CD, England)
Tracklist:
1 The Realm Of Possibility 1:44
2 The Particle Dance 6:13
3 Pas De Deux 1:24
4 Rock Climbing 1:43
5 Salmon Leap 0:36
6 Out Of Nowhere 1:33
7 Salmon Leap Reprise 1:35
8 Alpha Beta 1:35
9 The Eleven Million Mile High Dancer 1:28
10 Flying 2:31
11 Uncertainty Principle 1:51
12 Strange Ideas 1:28
13 Skating 2:40
14 Zen 2:27
15 Spin, Speed, Collision 1:29
16 At Least One Star 3:41
17 Story Telling 3:49
18 A Cat Dreaming 2:55
Musicians:
Alto Saxophone, Soprano Saxophone, Bass Clarinet – Peter Whyman
Bassoon, Sopranino Saxophone – Lindsay Cooper
Keyboards, Piano, Accordion, Bassoon – Dean Brodrick
Trumpet, Cello, Bass Guitar – Stuart Jones
January 14, 2023
Catherine Jauniaux/ Tim Hodgkinson – Fluvial (1983, CD, England)
Tracklist:
1 Dream 1:42
2 Une Escadrille De Sorcières 5:13
3 Sweet Smell 1:54
4 Doresc Treï Babys 3:24
5 Copul's Humus 3:24
6 Kebadaya 5:10
7 Origine Des Femmes 4:26
8 Tilimbom 4:55
9 Chanson De La Fraternisation 3:14
10 A Divine Image 5:54
11 Infant Sorrow 2:47
12 The Dancers Under The Hill 3:07
Musicians:
Catherine Jauniaux/ Vocals, Xylophone, Percussion, Handclaps
Tom Cora/ Cello
Georgie Born/ Cello
Lindsay Cooper/ Bassoon, Oboe, Sopranino Saxophone
Bill Gilonis/ Guitar (Acoustic/electric), Bass, Piano, Handclaps
Tim Hodgkinson/ Organ, Clarinet, Guitar, Percussion, Piano, Arranger, Viola, Drums, Handclaps
Stephen Kent/ Trumpet
Dominic Weeks/ Percussion, Xylophone, Vibraphone
Terri Robson/ Violin
Mario Boyer/ Balafon, Percussion
Charles Bullen/ Percussion
December 17, 2022
November 26, 2022
Lindsay Cooper – Music From The Gold Diggers (1983, LP, England)
Tracklist:
A1 Seeing Red (2:28)
A2 Iceland (4:38)
A3 Celeste's Room (2:32)
A4 Bankers Song (1:22)
A5 Celeste's Dream (3:47)
A6 The Ballroom (1:04)
B7 The Empire Song (1:49)
B8 Melodrama (3:55)
B9 Perfect Clue (1:06)
B10 Ruby's Gold (3:22)
B11 Dawn Skyline (1:23)
B12 Horse Walz (4:28)
Musicians:
Bassoon, Alto Saxophone, Sopranino Saxophone, Oboe, Piano, Guitar – Lindsay Cooper
Cello, Guitar, Bass Guitar – Georgie Born
Drums, Percussion, Marimba – Marilyn Mazur
Piano – Dave Holland (A6, B12)
Saxophone – Lol Coxhill (A6, B12)
Tenor Horn – Kate Westbrook
Violin – Eleanor Sloan
Vocals – Colette Laffont (B7), Phil Minton (A4), Sally Potter ( A1, B9)
Bassoon, Alto Saxophone, Sopranino Saxophone, Oboe, Piano, Guitar – Lindsay Cooper
Cello, Guitar, Bass Guitar – Georgie Born
Drums, Percussion, Marimba – Marilyn Mazur
Piano – Dave Holland (A6, B12)
Saxophone – Lol Coxhill (A6, B12)
Tenor Horn – Kate Westbrook
Violin – Eleanor Sloan
Vocals – Colette Laffont (B7), Phil Minton (A4), Sally Potter ( A1, B9)
November 01, 2022
Lindsay Cooper – Rags (1980, LP, England)
Tracklist:
The Exhibition Of Fashions 1:29
Lots Of Larks 1:07
General Strike 1:47
Woman's Wrongs I 4:35
Woman's Wrongs II 3:06
The Charter 1:40
Parliament Catch 1:26
Woman's Wrongs III 2:25
Film Music 4:25
Prostitution Song 2:21
1848 2:07
The Chartist Anthem 1:20
Cholera 2:27
Stitch Goes The Needle 2:36
A Young Lady's Vision 1:19
Pin Money 0:50
Woman's Wrong IV 4:00
The Song Of The Shirt 4:57
The Exhibition Of Fashions 1:29
Lots Of Larks 1:07
General Strike 1:47
Woman's Wrongs I 4:35
Woman's Wrongs II 3:06
The Charter 1:40
Parliament Catch 1:26
Woman's Wrongs III 2:25
Film Music 4:25
Prostitution Song 2:21
1848 2:07
The Chartist Anthem 1:20
Cholera 2:27
Stitch Goes The Needle 2:36
A Young Lady's Vision 1:19
Pin Money 0:50
Woman's Wrong IV 4:00
The Song Of The Shirt 4:57
Musicians:
Bass Guitar, Cello – Georgie Born
Bassoon, Soprano Saxophone, Sopranino Saxophone, Oboe, Flute, Keyboards, Accordion, Arranged By – Lindsay Cooper
Drums – Chris Cutler
Guitar – Fred Frith
Vocals – Sally Potter
Vocals, Trumpet – Phil Minton
This record is based on the score for "The song of the shirt" (UK 1979), commissioned by its directors Sue Clayton and Jonathan Curling.
Bass Guitar, Cello – Georgie Born
Bassoon, Soprano Saxophone, Sopranino Saxophone, Oboe, Flute, Keyboards, Accordion, Arranged By – Lindsay Cooper
Drums – Chris Cutler
Guitar – Fred Frith
Vocals – Sally Potter
Vocals, Trumpet – Phil Minton
This record is based on the score for "The song of the shirt" (UK 1979), commissioned by its directors Sue Clayton and Jonathan Curling.
January 08, 2020
Musica Mu(n)ta Orchestra – Annìnnìa (1986, 2xLP, Italy)
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-3158263-1534462158-2208.jpeg.jpg)
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-3158263-1534462156-9087.jpeg.jpg)
LP 1
1-1. Annìnnìa Part 1 (23:06)
1-2. Annìnnìa Part 2 (23:41)
LP 2
2-1. Annìnnìa Part 3 (22:52)
2-2. Annìnnìa Part 4 (21:22)
Musicians:
Composed By [Music Composed By], Music By – Paolo Damiani
Alto Saxophone, Soprano Saxophone, Bass Clarinet – Gianluigi Trovesi
Bass – Paolo Damiani
Bassoon, Oboe – Lindsay Cooper
Guitar – Claude Barthélémy
Percussion – Pierre Favre
Piano – John Taylor
Trombone – Paul Rutherford
Trumpet, Flugelhorn – Paolo Fresu
Voice – Lauren Newton, Lucilla Galeazzi, Norma Winstone, Tamia
Directed By [RAI Broadcast Director] – Pasquale Santoli
Recorded At – Rumori Mediterranei Festival
Edited At – Audiologic (Roma)
Musica Mu(n)ta Orchestra was a one-night band at the Italian Music Festival in 1985. Filled with top jazz musicians, they shot four long compositions, Annìnnìa Part 1-4, each with over 20 minutes each. Improvisation, free jazz, avant-garde. It is a completely forgotten jewel of the European music scene. Originally released as 2 LPs, in 1994 reissue 2 CDs. And who was involved in the recording? Four avant-garde singers. Englishman Norma Winstone, French Tamia Valmont, Italian Lucilla Galeazzi and American Lauren Amber Newton. The bassoon and oboe was played by the great Lindsay Cooper (1951-2013). Furthermore, the Italian trumpeter and flugelhorn player Paolo Fresu. On percussion Swiss Pierre Favre (recorded with Jiří Stivín album Trips 1982), Italian saxophonist and clarinetist Gianluigi Trovesi, French guitarist Claude Barthélémy, English pianist John Taylor, Italian bassist and composer Paolo Damiani and Englishman Paul William Rutherford, trombone player. The album is absolutely fantastic.. (kali-music.cz)
September 24, 2018
Henry Cow - Play The Music Of Lindsay Cooper (Live in Forli 23/11/2014)


HENRY COW | MUSIC FOR FILM | NEWS FROM BABEL | OH MOSCOW
Play the music of Lindsay Cooper
November 23, 2014 - 8,00 pm
Alfred Harth - Tenor and Soprano Saxophones, Clarinet, Pocket Trumpet
Anne-Marie Roelofs - Violin, Trombone
Chris Cutler - Drums
Dagmar Krause - Vocals
Fred Frith - Guitar, Bass
John Greaves - Bass Guitar, Vocals
Michel Berckmans - Bassoon, Oboe, English Horn
Phil Minton - Vocals
Sally Potter - Vocals
Tim Hodgkinson - Alto Saxophone, Clarinet, Keyboards
Veryan Weston - Piano, Keyboards
Zeena Parkins - Harp, Piano, Keyboards
I set
1) Sally Potter intro (2:28)
Henry Cow set
2) Half The Sky (5:26)
3) Gretel's Tale (4:37)
4) Look Back (1:47)
5) Falling Away (7:58)
6) Slice (0:35)
7) Applause (1:18)
News From Babel set
8) Moss (5:13)
9) Black Gold (3:38)
10) Dragon At The Core (5:54)
11) Waited/Justice (6:25)
12) Late Evening (5:57)
13) Victory (5:43)
14) John Greaves outro (1:29)
58' 36"
II set
Music For Films set
1) Women's Wrongs (3:47)
2) Lots Of Strikes > General Strike (3:25)
3) Iceland (3:54)
4) Empire Song (2:46)
5) Plate Dance > As She Breathes (11:08)
Oh Moscow set
6) England descending (9:32)
7) On German Soil (9:16)
8) Lovers (4:10)
9) Oh Moscow (7:26)
10) Forgotten Fruit (4:21)
11) Applause (2:44)
Encore
12) Anno Mirabilis (4:45)
13) Applause (4:52)
72' 13"
Note: This was the third concert of Henry Cow reunion tour. After the date of Forlì, the group is broken down to London for the last farewell to Lindsay Cooper. All together they have scattered the ashes in the Thames. Ashes that Sally Potter, partner of Lindsay, kept in her house
Area Sismica presenta
leccezionale riunificazione di una band che ha avuto un impatto epocale tra il 68 e il 78 e che ha modificato radicalmente gli stilemi compositivi di buona parte della musica che ascoltiamo tuttora, gli HENRY COW, il cui ultimo concerto si è tenuto nel luglio del 1978.
Nati dallincontro tra Fred Frith e Tim Hodgkinson alla Cambridge University e con Chris Cutler e Lindsay Cooper come elementi stabili, la formazione si è via via evoluta.
E proprio alla fagottista/oboista Lindsay Cooper, a distanza di un anno dalla sua prematura scomparsa, è dedicato questo progetto.
Questa triste ricorrenza ha fatto si che tutti i membri della band abbiano trovato il modo di liberarsi dagli innumerevoli impegni, che non hanno mai permesso la reunion richiesta a gran voce da pubblico e critica.
In unepoca di grandi trasformazioni sociali, i membri degli Henry Cow hanno vissuto la loro vita artistica senza compromessi, rifuggendo dalle logiche commerciali che stavano dietro al mondo discografico e dai promoter dei concerti, che hanno tradito fin da subito lo spirito di qualsiasi elemento di rottura che muoveva e muove ogni forma darte.
Questa loro radicalità non ha comunque evitato un impatto notevole in termini globali. La popolarità raggiunta è stata sfruttata dalla band per contagiare altre formazioni in questa lotta che prese il nome di Rock In Opposition.
Sullonda del RIO nacquero gruppi musicali in tutto il mondo, quali Art Zoyd, Univers Zero, Zamla Mammaz Manna, Aksaq Maboul, Etron Fou LeLouBlan (ai quali Area Sismica dedicò il suo primo festival) e gli italiani Stormy Six.
I componenti del gruppo, una volta terminata lesperienza con la band, hanno intrapreso percorsi che li ha portati ai vertici della musica attuale, alimentando ulteriormente il mito degli Henry Cow.
Ad esempio Fred Frith ha dato origine a progetti fondamentali, quali Art Bears, Massacre, Skeleton Crew, Keep the Dog, Tense Serenity, the Fred Frith Guitar Quartet, Eye to Ear e ha composto per Arditti Quartet, Asko Ensemble, Ensemble Modern, ROVA Sax Quartet, Arte Quartett e tanti altri.
Ha tuttora unattività musicale frenetica nei 5 continenti, oltre che essere docente al Mills College di Oakland (California) e allAccademia Musicale di Basilea (Svizzera).
Chris Cutler, oltre a proseguire nella carriera in qualità di musicista come ad esempio con i superlativi Cassiber, Art Bears, News from Babel, Pere Ubu e brevemente nei Gong è una figura fondamentale per tutti gli ambiti contemporanei per aver fondato letichetta indipendente Recommended Records, tra le più importanti label attualmente in attività.
Anche Tim Hodgkinson ha mantenuto unattività di grande rilievo, collaborando con Lol Coxhill, Tom Cora, John Zorn, Evan Parker, Catherine Jauniaux, Charles Hayward, ecc. e creando formazioni quali K-Space e Konk Pack e innumerevoli progetti legati allimprovvisazione musicale.
Ci limitiamo a citare questi tre membri fondamentali degli Henry Cow, ai quali si sommano le esperienze chilometriche di tutti gli altri musicisti che nella serata del 23 novembre ridaranno vita a:
LINDSAY COOPERS MUSIC FOR FILMS (1982- 1986)
NEWS FROM BABEL (1984 1986)
OH MOSCOW (1987 -1993)
oltre che ai già citati HENRY COW (1968 1978)
Questo progetto non è da vedere come una ripartenza della band, è un vero e proprio episodio unico, aumentando la portata dellevento, già storico di per sé.
Area Sismica proporrà a Forlì uno dei tre eventi previsti (gli altri due accadranno in Inghilterra) e attesi da così tanto tempo.
Un bellissimo suggello sulla nostra venticinquennale attività.
Questo evento è dedicato a Pierantonio Pezzinga.
March 03, 2018
Henry Cow - Oriago (1977, Italy)

Oriago, Italy (September 27, 1977)
Setlist:
1. Suite I (13:02)
untitled #1 / improvisation #1 / untitled #2
2. Suite II (8:16)
Viva Pa Ubu (End) / The Big Tune (excerpt) / Nirvana For Mice (Fades)
3. Suite III (22:44)
untitled #3 / improvisation #2 / introduction to Ruins / improvisation #3 / Ruins / improvisation #4 /
Ruins reprise / Bittern Storm over Ulm / improvisation #5 / Jackie-ing
4. Suite IV (26:29)
untitled #4 / The Big Tune ends / 1/2 The Sky (quote)
5) Teenbeat (9:23)
Musicians:
Georgie Born - bass, cello
Lindsay Cooper - bassoon, sopranino saxophone, oboe
Chris Cutler - drums, percussions
Fred Frith - guitars, viola, xylophone
Tim Hodgkinson - organ, alto sax, clarinet, voice on Viva Pa Ubu
Dave Chambers - tenor & soprano saxophones
January 04, 2018
Lindsay Cooper – The Small Screen, Music For Television (1984, Cassette, England)

Side A
A1 The Song Of The Goose & The Common
A2 Off The Fence
A3 Fair Exchange
A4 Windscale
A5 The Number 8 Bus
A6 Belfast
A7 Fanfare
A8 Flute Tune
A9 Priesthill
A10 End Credits
Side B
B1 Court Entry
B2 Lord Wilberforce
B3 Home Movie 1
B4 Open Letters
B5 Linda B.
B6 Home Movie 2
B7 Three Heads
B8 Julia/End Credits
Line-up / Musicians
Chris Cutler - Drums (tracks: A6 to A10)
Georgie Born - Guitar, Bass Guitar (tracks: A6 to A9, B1 to B8)
Kate Westbrook - Horn [Tenor] (tracks: A2, A3, B1 to B8)
Celia Gore Booth - Idiophone [Musical Saw] (tracks: B1 to B8)
Lindsay Cooper - Piano, Keyboards, Bassoon, Oboe, Sopranino and Alto Saxophone, Bass Guitar
Irita Kutchmy - Piccolo Flute (tracks: A6 to A9)
Dagmar Krause - Vocal (tracks: A4, A5)
Kate Westbrook - Vocal (tracks: A1 to A3)
Maggie Nicols - Vocal (tracks: B1 to B8)
Kate Westbrook - Vocal (tracks: A1 to A3)
Maggie Nicols - Vocal (tracks: B1 to B8)
February 20, 2017
Henry Cow And Others Plays The Music Of Lindsay Cooper - Radio 3 FM Broadcast 15/11/2014
SPECIALE HENRY COW AND OTHERS PLAY THE MUSIC OF LINDSAY COOPER
Listen
Il ritorno degli Henry Cow: "Inventavamo musica non ortodossa"
di Aldo Lastella
Il ritorno degli Henry Cow: "Inventavamo musica non ortodossa"
di Aldo Lastella

Dopo 36 anni la band inglese, simbolo del rock sperimentale anni 70, si riunisce per commemorare Lindsay Cooper. Il 23 unica data italiana a Forlì.
ROMA - Henry Cow è il nome di un fantasma del rock. Così si chiamava una band inglese, amatissima in Italia, che si dissolse alla fine degli anni Settanta. Militava nell'ala più sperimentale ed anarchica della musica, mettendo in scena una miscela esplosiva che frullava rock, free jazz, elettronica e contemporanea colta. E soprattutto coniugava la musica con l'impegno politico a sinistra. Scomparso nel 1978, Henry Cow ricomparirà in Italia, a Forlì, per un solo concerto, il 23 novembre, per commemorare Lindsay Cooper, fagottista e compositrice del gruppo morta a 62 anni poco più di un anno fa. "Un'amica e un'ottima collega, nonché una rara combinazione di talenti", la ricorda Chris Cutler, batterista e anima di Henry Cow assieme a Fred Frith, Tim Hodgkinson e John Greaves, tutti presenti alla reunion che avrà una anteprima a Londra il 21 e 22. Ma il concerto di Forlì sarà qualcosa di più della riunione di un vecchio gruppo in disarmo, si trasformerà in una specie di stati generali della musica radicale britannica con la presenza di nomi illustri del genere come Phil Minton, Zeena Parkins, Dagmar Krause, Sally Potter.
Mister Cutler, cosa ha rappresentato Henry Cow per la sua carriera?
"È stata una specie di università e una scuola di ricerca per me; è stato dove ho compiuto i miei studi superiori. Fu una formazione altamente sperimentale che investigò tecniche allargate e forme ibride. Imparammo insieme fra di noi piuttosto che da autorevoli figure accreditate, questo ci rese flessibili e aperti a possibilità non ortodosse. Ci siamo formati tutti in questi anni e ancora condividiamo il senso fondamentale di ciò che è la musica".
Come nacque l'originalità della vostra musica?
"I vari membri del gruppo avevano provenienze diverse e si misero insieme perché tutti avevano una inclinazione verso la sperimentazione. Abbiamo dovuto lavorare duramente per creare un linguaggio che potesse soddisfare le nostre differenti concezioni e che fosse comune a tutti. Sebbene il nostro primo discorso fosse rock, importammo a forza vocabolario e tecniche da altre discipline, in base al principio che il rock fosse un linguaggio misero e un campo aperto e non ci fosse nessun modo giusto di suonare o nessuna forma ufficiale che fossimo costretti a adottare. In sostanza volevamo fare del rock più interessante e più flessibile, così lo combinammo con elementi importati da qualsiasi forma ci interessasse o ci piacesse".
Malgrado la complessità della vostra proposta artistica vi seguiva un pubblico fedele.
"In realtà ci seguiva una piccola parte di pubblico, ma diffuso ovunque, perché eravamo parte di una sorta di mainstream. La cultura era un continuum. Oggi non c'è un mainstream, solo un crescente numero di schegge e generi specialistici che circolano in sistemi chiusi dentro Internet. Non c'è più un centro, e l'industria discografica si occupa solo di cose altamente mediatiche o garanzia di soldi. Questo rende tutte le altre musiche abbandonate a se stesse, in cerca di un proprio pubblico online dove tutte le idee, per l'ascoltatore generico, scompaiono nella generale cacofonia. Oggi è facile fare e far circolare la musica, ma è dura fuggire dalla propria piccola bolla elettronica e contribuire così a dare un senso a una cultura condivisa".
Avevate un rapporto speciale con l'Italia, vero?
"Sì, siamo stati fortunati a trovare un'accoglienza così calorosa e l'oppurtunità di suonare in molti festival politici che richiamavano frotte di borghesi innocenti, curiosi e tranquilli, la maggior parte dei quali non sapeva nemmeno chi fossimo. Per parecchi anni abbiamo potuto esibirci in Italia, un paese dove non poteva farlo nessun'altra band, fu un apprezzabile privilegio".
Mister Cutler, cosa ha rappresentato Henry Cow per la sua carriera?
"È stata una specie di università e una scuola di ricerca per me; è stato dove ho compiuto i miei studi superiori. Fu una formazione altamente sperimentale che investigò tecniche allargate e forme ibride. Imparammo insieme fra di noi piuttosto che da autorevoli figure accreditate, questo ci rese flessibili e aperti a possibilità non ortodosse. Ci siamo formati tutti in questi anni e ancora condividiamo il senso fondamentale di ciò che è la musica".
Come nacque l'originalità della vostra musica?
"I vari membri del gruppo avevano provenienze diverse e si misero insieme perché tutti avevano una inclinazione verso la sperimentazione. Abbiamo dovuto lavorare duramente per creare un linguaggio che potesse soddisfare le nostre differenti concezioni e che fosse comune a tutti. Sebbene il nostro primo discorso fosse rock, importammo a forza vocabolario e tecniche da altre discipline, in base al principio che il rock fosse un linguaggio misero e un campo aperto e non ci fosse nessun modo giusto di suonare o nessuna forma ufficiale che fossimo costretti a adottare. In sostanza volevamo fare del rock più interessante e più flessibile, così lo combinammo con elementi importati da qualsiasi forma ci interessasse o ci piacesse".
Malgrado la complessità della vostra proposta artistica vi seguiva un pubblico fedele.
"In realtà ci seguiva una piccola parte di pubblico, ma diffuso ovunque, perché eravamo parte di una sorta di mainstream. La cultura era un continuum. Oggi non c'è un mainstream, solo un crescente numero di schegge e generi specialistici che circolano in sistemi chiusi dentro Internet. Non c'è più un centro, e l'industria discografica si occupa solo di cose altamente mediatiche o garanzia di soldi. Questo rende tutte le altre musiche abbandonate a se stesse, in cerca di un proprio pubblico online dove tutte le idee, per l'ascoltatore generico, scompaiono nella generale cacofonia. Oggi è facile fare e far circolare la musica, ma è dura fuggire dalla propria piccola bolla elettronica e contribuire così a dare un senso a una cultura condivisa".
Avevate un rapporto speciale con l'Italia, vero?
"Sì, siamo stati fortunati a trovare un'accoglienza così calorosa e l'oppurtunità di suonare in molti festival politici che richiamavano frotte di borghesi innocenti, curiosi e tranquilli, la maggior parte dei quali non sapeva nemmeno chi fossimo. Per parecchi anni abbiamo potuto esibirci in Italia, un paese dove non poteva farlo nessun'altra band, fu un apprezzabile privilegio".
Subscribe to:
Posts (Atom)