Showing posts with label Italian Folk. Show all posts
Showing posts with label Italian Folk. Show all posts

July 29, 2023

Assemblea Musicale Teatrale – Il Sogno Di Alice (1979, LP, Italy)

Tracklist:
A1 Venezia 4:06
A2 Mimi' 4:56
A3 Ma Che Cazzo Vuoi 2:19
A4 I Fiascheggiatori 4:46
B1 Lager 5:05
B2 Il Sogno Di Alice 4:05
B3 La Fattoria Degli Animali 4:42
B4 Non Fateci Conto 3:44

Musicians:
Arranged By, Keyboards – Carlo Capelli
Bass – Bruno Biggi
Drums, Percussion, Vocals – Mauro Arena
Guitar – Gianni Martini
Guitar, Vocals – Giampiero Alloisio
Keyboards – Ezio Cingano
Percussion, Vocals – Alberto Canepa
Vocals – Giorgia Marzano

February 18, 2023

Alfredo Lacosegliaz – Triaca Oder Drek (1979, LP, Italy)


Tracklist:
A1 Tri Oche Mi Le Passere 8:29
A2 Il Figlio Di You-Can-Go-Zu-Fuss 1:01
A3 Più Che Mi La Vardo 2:02
A4 Primavera 1:43
A5 Pierrot 6:07
B1 Evitando L'Oggetto Di Distruzione 2:16
B2 Il Fiume 2:23
B3 7 Aprile, Primavera 5:19
B4 Pula 0:41
B5 A Bora 4:57
B6 Preparazione Al Ballo 2:32
B7 Waltànlajd 2:17

October 15, 2022

Asterix – Poligrafici, Pensionati, Trombai & Santi (1977, LP, Italy)



Tracklist:
A1 La Caramella Di Stato 2:50
A2 Tra Amici 3:15
A3 La Trappola 4:50
A4 Il Volo Berlino-Milano 3:35
A5 La Triste Historia Del Pensionato 3:15
B1 I Trombai 3:40
B2 P.R.G. (Piano Regolatore Generale) 4:15
B3 L'Arca 3:10
B4 La Revisione Del Calendario Romano 5:10

Lyrics and Music By Asterix (Ferrante Anguissola d’Altoè)

May 17, 2022

Canzoniere Del Lazio – Spirito Bono (1976, LP, Italy)


Tracklist:
A1 Ballo In Re (Festa) 16:33
A2 Ballu 4:11
B1 Morte Di Pulcinella 7:13
B2 Spirito Bono (Coccodè) 15:35

Musicians:
Drums, Percussion [Putipù], Vocals – Piero Avallone
Electric Guitar, Acoustic Guitar, Electric Bass, Contrabass, Mandolin – Pasquale Minieri
Guest, Percussion – Giorgio Vivaldi
Percussion, Accordion [Organetto, Fisarmonica], Vocals, Tenor Saxophone – Francesco Giannattasio
Soprano Saxophone, Tenor Saxophone, Clarinet, Piccolo Flute – Luigi Cinque
Violin, Mandolin, Vocals, Flugelhorn [Flicorno Tenore] – Carlo Siliotto
Vocals, Electric Bass, Acoustic Guitar – Piero Brega

March 12, 2022

Canzoniere Del Lazio – Miradas (1977, LP, Italy)



Tracklist:
A1 Nu Gatto Come Nu Lione 9:21
A2 Glorias 10:14
B1 Zandamela (Timbalas) 3:10
B2 Poeta (Borgata Camion) 7:00
B3 Mogadishu 8:15

Musicians:
Drums, Percussion, Timbales, Vocals, Performer [Piedi] – Marcello Vento
Electric Guitar, Acoustic Guitar, Electric Bass – Pasquale Minieri
Percussion, Timbales  – Giorgio Vivaldi
Tenor Saxophone, Soprano Saxophone, Flute, Piano – Maurizio Gianmarco
Vocals, Performer – Clara Murtas
Vocals, Violin, Piano, Percussion – Carlo Siliotto

July 03, 2021

Nuova Compagnia Di Canto Popolare – Nuova Compagnia Di Canto Popolare (1972, 2xLP, Italy)

Lato A
Jesce sole
Ritornello delle lavandaie del Vomero
Vurria addeventare
Lacrime 'e cundannate
Li 'ffigliole
Canto dei sanfedisti

Lato B
La canzone di Zeza
La morte di Mariteto
Quanno nascette Ninno
Cicerenella
Angelarè
Pastorella siciliana

Lato C
Madonna tu mi fai
Ballo di Sfessania
Tarantella del '600
Pacchianella d'Uttajano
O vecchia
La rumba degli scugnizzi

Lato D
De la crudel morte de Cristo
Il mattacino
La serpe a Carolina
Cantà a 'ffigliola
'Ndrezzata

Musicisti:
Nunzio Areni/ flute, guitar
Giuseppe Barra/ vocals, tamburello
Eugenio Bennato/ vocals, guitar, mandocello, mandola, mandolin, accordion
Giovanni Mauriello/ vocals, percussion, tamburello
Patrizio Trampetti/ vocals, guitar, mandola, mandocello, percussion
Fausta Vetere/ vocals, guitar, flute
Roberto De Simone/ music coordinator, arrangements


Folk music has never been very popular in Italy, probably due to the strong differences between the music traditions of the 20 Italian regions, and it's never been as commercially successful as it was with Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Though the progressive rock fans will find NCCP's inclusion here out of place, the group surely deserves a mention for their passionate search of old folk tunes, rearranged and reworked with a modern feel, and in this sense can be considered an example of progressive music.
Formed in Naples around 1967 by composer Roberto De Simone, that never was an active member but rather a sort of inspirer and executive producer, the group released their first LP in 1971 on the small Rare label. Their music, since their beginnings, was strongly based on reworkings of traditional tunes from Naples and its region Campania, with multivocal parts and acoustic guitars, flutes, percussion and all sorts of ancient popular instruments.
A second album, a double one, came in 1972 with new member Nunzio Areni and in the same vein as the previous one, but a little more elaborate from the musical point of view, but success and interest came with the third album, recorded live, and again simply titled with the name of the group.
The band had an intense live activity all over Italy and reached a great, unexpected success with their fourth album, Li sarracini adorano lu sole, and a single taken from it, Tammurriata nera. This song was a late 40's post-war popular song, an exception in the group's repertoire compared to their 16th and 17th century usual tunes.
Following their success, Ricordi reissued in 1975 their first two albums, now spanned over three LP's and with different titles and covers.
In 1976 the folk opera La gatta Cenerentola, represented in many Italian theatres, was again very successful, and the band has kept playing until now, with concerts in every part of the world, and still based on the leading figure of female singer Fausta Vetere.
Long time member Eugenio Bennato left the band in 1976 to form a similar band, Musicanova, along with Carlo D'Angiò, also in the first album line-up. (italianprog)

February 28, 2021

Angelo Branduardi E Chominciamento Di Gioia – Futuro Antico I (1996, CD, Italy)

"SERIE "FUTURO ANTICO"
Negli ultimi anni si è molto parlato della crisi della musica occidentale, tanto che questa viene ormai considerata cosa scontata. Lo straordinario progresso della musica tonale ed il suo raffinato tecnicismo hanno portato ad un punto morto: ci si muove all'interno di una struttura musicalmente organizzata che non permette fughe in avanti. "Ancora tanta bella musica ci sarebbe da scrivere in do maggiore" disse Schònberg alla fine della sua vita ed è sicuramente vero, ma è proprio quel do maggiore la gabbia che ci fa apparire tutto come già sentito. Questo disco è stato fatto per allegria, da amatori, perché è vero che l'alfabetismo e l'espressione musicale più immediata, popolare, emozionale e liberatoria, sono inversamente proporzionali. Siamo partiti da un passato lontano e antimoderno là dove si suonava per la nascita e la morte, per la gioia e il dolore e per tutti i piccoli e grandi fatti della vita, in un mondo egualmente teso verso il sacro e il profano, in una profonda unità, di carne e spirito. Abbiamo ucciso i Conservatori di musica per ripartire dal mistero più lontano ed appassionante: "la musica è l'essenza del cielo e della terra" e questa essenza l'abbiamo succhiata dalla vita come fa il ragno con la sua preda. Siamo tornati selvaggi e bambini per la vostra allegria; e che questo passo indietro sia il primo di cento passi avanti. Il nostro passato sarà così, il nostro futuro: Futuro Antico." (angelobranduardi.it)

December 31, 2020

Taberna Mylaensis ‎– Populu E Santi (1976, LP, Italy)


Pubblicato in Italia all' inizio del 1977 dopo ''Fammi Ristari 'Nto Menzu Di To Brazza" (1976), il secondo album. In questo lavoro il prestigioso gruppo Siciliano, che nel 1976 aveva suonato anche nel celebre festival del Parco Lambro ed accompagnato Francesco De Gregori in tour, raccoglie canti di lavoro, canzoni d'amore, canti di carcerati, canti religiosi e profani, tarantella e ninne nanne. La Taberna Mylaensis, il prestigioso gruppo folk di Milazzo (l'antica Milae) nasce durante il folk revival degli anni settanta sotto l' impulso e la guida di Luciano Maio che avvia il recupero della grande tradizione musicale della Sicilia: canti di lavoro, che scandivano ritmicamente, una stagione dopo l'altra, la fatica dei vendemmiatori e dei mietitori, ma anche canti religiosi, d'amore, di rabbia e di protesta. Un recupero musicale che abbraccia diversi secoli: dal Cinquento all'Ottocento, dai canti dell'isolamento e della solitudine a quelli che ruotano attorno alla delusione post-risorgimentale, alle lotte contadine, all'occupazione delle terre. Tutto cio' si identifica in una espressione musicale che diviene prima di tutto musica del mediterraneo cioe' una musica che suona come un incrocio di culture, con la musica del progetto che va aprendosi, disco dopo disco, ad influenze multietniche ed anche al rock. (RockBottom)

October 31, 2020

Il Collettivo Victor Jara ‎– Non Vi Mettete A Spingere (1979, LP, Italy)


Tracklist:
A1. Non Vi Mettete A Spingere -  5:50
A2. Pazzum Pazzia - 4:16
A3. La Strega - 2:52
A4. Clowns - 5:43
B1. Maria Farrar - 8:51
B2. La Ragazza - 4:17
B3. Il Bandito - 4:12

Musicians:
Bass – Fabrizio Federighi (tracks: A3, B3), Massimo Fagioli
Drums – Ornella Marini (tracks: A4)
Flute, Percussion, Guitar, Voice – Silvano Panichi
Flute, Voice, Keyboards – Luciano Vavolo (tracks: B)
Guitar – Ranieri Cerelli (tracks: A3-4)
Guitar, Piano – Aldo Del Bono (tracks: A1)
Guitar, Violin, Voice, Harmonica – Daniele Trambusti
Saxophone – Andrea Biondi (tracks: A4), Stefano Hollesch (tracks: B2)
Synthesizer [Moog] – Steve Head (tracks: A3)
Trumpet – Carlo Isola (tracks: A1)
Voice – Chiara Riondino, David Riondino
Voice, Cymbal – Gaia Gualtieri

October 08, 2020

Teresa De Sio ‎– Villanelle Popolaresche Del '500 (1978, LP, Italy)

Tracklist:
A1. Moresca Prima - 3:37
A2. Deh Quanno Te Veco - 2:40
A3. Madonna Non È Ccchiù Lu Tempu Antico - 3:40
A4. Vorria Sto Mondo Fatto A Voglia Mia - 2:03
A5. Boccuccia De No Pierzeco Apreturo - 5:40
B1. Che Giova O Donna - 2:40
B2. Tutte Li Vecchie So' Maliziose - 2:09
B3. Sta Vita Quann'È Allegra - 3:37
B4. No Mano Muzza - 3:24
B5. Ho VIsto Na Marotta Fà Na Danza - 2:44
B6. Villanella Finale - 1:43

Musicians:
Cello – Nando Caccaviello
Clarinet – Salvatore Natale
Contrabass – Aldo Mercurio
Cornet – Roberto Civitella
Lead Vocals – Andrea Nerone, Francesco Tiano, Teresa De Sio
Mandocello, Percussion – Gigi De Rienzo
Piccolo Flute, Wind [Ciaramella] – Robert Fix
Snare [Rullante] – Nicola De Luca
Transcription, Directed, Strings, Guitar, Harp, Guitarrón, – Eugenio Bennato
Violin – Pippo Cerciello

September 21, 2020

Enzo Maolucci ‎– L'Industria Dell'Obbligo (1976, LP, Italy)


Tracklist:
A1. Baradel (6:57)
A2. Rita Fenu (5:13)
A3. La Mia Idea (5:31)
B1. Omicidio E Rapina (6:30)
B2. L''Industria Dell'Obbligo (4:49)
B3. Al Limite Cioè (6:25)

Musicians
Arranged By, Acoustic Guitar, Electric Guitar – Gianfranco Coletta
Drum, Percussion – Tullio De Piscopo
Electric Bass – Glauco Borrelli
Keyboards – Francesco Anselmo
Soprano Saxophone – Giorgio Baiocco
Voice, Acoustic Guitar – Enzo Maolucci

July 11, 2020

Astrolabio ‎– Spirit Folet (1978, LP, Italy)


Arrangiamenti a cura di Astrolabio
Registrazione effettuata nello Studio "Dinamo" Torino
Tecnico del suono: Marco Cimino
Stampa e riproduzione a cura della "Prince" Torino
Grafica: Studio Vista / Bronzino
Copertina liberamente tratta da un illustazione di Arthur Rackham
Giuliana Galli: voce, percussioni
Lorenzo Brondetta: hornpipe, schalmeien, flauti
Beppe Costa: ghironda, arpa, chitarra
Tullio Parisi: fisarmonica, mandolino, voce
Marco Robino: violoncello
Beppe Turletti: fisarmonica (track 5)


"... Let's try to describe the music. It's Piedmontese folk with evident celtic influences. It's very proficiently played and the instrumentation is rich (accordion, guitar, cello, mandolin, harp, bagpipes, bombard, different kind of flutes).
A subtle veil of melancholy is the most peculiar trait of the nine tracks composing the album. Some of you may remind Malvasia's self-titled lp I posted some years ago: though quite far on a plainly geographical (and, hence, musical) point of view, I find "Spirit Folet" bears some striking similarities with it when talking about mood.

In both the albums, great musical refinement is coupled with a captivating nostalgic allure, which casts a shadow even on the most solar episodes. It seems like the reprise of centuries-old traditions is no longer a way to revive them in the present - as it was for many artists in the Seventies, but rather becomes a metaphor for everything that's come to an end.
Both for Malvasia and Astrolabio, this can be read as the rising awareness that the intellectual and social climate of the Seventies was almost entirely gone, with its culture, political involvement, and utopias". (ilgolpeeluva.blogspot.com)

May 28, 2020

Pueblo ‎– Pueblo (1975, LP, Italy)



Formed in Milan around 1974, Pueblo were another of many Italian groups playing a West Coast-styled rock, this time sung in English. Early recordings were made at Apple studios in London, then a contract with Polydor, which gave a good promotion to the group, that also played as support band for Le Orme, but split after a more commercial second single in 1977.
Guitarist Max Meazza has had a long career as solo artist and has reformed Pueblo in 1999 for a new album with old cohort Claudio Bazzari. The Pueblo LP has been reissued on CD in 2010 by Universal as part of the Progressive Italia - Gli anni '70 vol.6 box set, with both sides of the 1977 single as bonus tracks. (italianprog.com)

May 08, 2020

Gruppo Folk Bergamo ‎– Paciana Story - Opera Pop (1975, LP, Italy)


Tracks:
01. Ballata — 3:22
02. Tema Conduttore — 3:10
03. A L’E’ Sira — 2:36
04. Tema D’Amore — 3:22
05. Alla Moda — 2:58
06. Licenziamento — 2:14
07. Rapimento — 3:38
08. La Me Murusa Ègia — 1:35
09. Confronto — 3:20
10. Salto Dal Ponte — 5:02

Personnel:
Raffaella Cattaneo — female vocals
Aronne Cereda — guitar, vocals
Mario Marcaletti — bass, vocals
Temistocle Reduzzi — piano, keyboards
Ferdinando Ghisleni — saxophone, clarinet
Callisto Callioni — trumpet
Claudio Caio — drums


Paciana story was a mid-70's Italian project, following an idea of Dalton's keyboardist Temistocle Reduzzi and journalist Luciano Capoferri to musically perform the story of Vincenzo ''Paci'' Paciana, a mythical figure of Bergamo during the 18th century, who was the Robin Hood of the area, stealing from rich and giving the poor, unti he died falling from a bridge in the Brembo river, chased by the police.The studio project featured five additional musicians/singers, among them Dalton's guitarist Aronne Cereda and the album ''Opera Pop'' was recorded in 1975 at the recording studio I Raminghi's bassist Franco Mussita.

This is very delicate and romantic Folk Rock with plenty of acoustic textures and a few proggy overtones, while Reduzzi always supports the music with his synths, electric and acoustic piano.Lots of male and female vocals present the thrilling bio of Paci Paciana in some very good vocal arrangements with warm singing. The music, while remaining fairly soft throughout, has an inner atmospheric content, mainly due to Reduzzi's symphonic keyboards and jazzy electric piano, while half of them contain the smooth electric guitar touch of Cereda or even some ethnic vibes through the sax and clarinet of Ferdinando Ghisleni. Of course the main driving forces remain the folky textures and the album has a strong singer/songwriter feel as a whole, but Reduzzi's obsession to constantly use his keys adds always a light proggy feeling. A couple of tracks are also close to DALTON's sound like the excellent closer ''Salto dal ponte'' or the keyboard-drenched ''Tema condutore''.

Paciana story toured the theaters for some years, featuring over a dozen of musicians and actors in a very good Folk/Pop/Prog opera, that definitely should have been a great experience if caught live. Recommended to all fans of light Progressive Rock, Folk Rock or melodic Italian Prog.

April 16, 2020

Camerata Mediolanense ‎– Vertute, Honor, Bellezza (2013, CD, Italy)


Tracklist:
01. Voi Ch'ascoltate - 5:00
02. Dolci Ire - 4:07
03. Canzone Allitalia - 4:38
04. 99 Altri Perfecti - 4:05
05. Fragmentum XXXV - 1:39
06. Solo Et Pensoso - 5:34
07. Tremo Et Taccio - 5:26
08. Vago Augelletto - 5:23
09. Vergine Bella - 4:48
10. Lo Gran Desire - 3:20
11. O Mia Stella - 3:57
12. Quest'anima Gentil - 4:25

Musicians:
Backing Vocals, Chorus – Chiara Rolando, Daniela Bedeski
Bass – Edi Zuliani
Cello – Annamaria Cristian
Chorus – Daniela Ciannarella, Desiree Corapi, Elisa Santoro, Giancarlo Vighi, Paola Favalessa, Teresa Signorino, Vittorio Dante Ceragioli, Viviana Zordan
Harp – Giovanna Di Lecce
Lead Vocals – Daniela Bedeski (tracks: 1, 2, 5, 8, 9), Desiree Corapi (tracks: 8, 10), Elisa Santoro (tracks: 10), Matteo Benedini (tracks: 12), Vittorio Dante Ceragioli (tracks: 8)
Lyrics By [Based On Poems] – Francesco Petrarca
Performer – Elena Previdi, Manuel Aroldi, Marco Colombo, 3Vor


Ever since its foundation in 1994, Italian collective Camerata Mediolanense merges Wave and Post Punk with the musical spirit of the Renaissance and Baroque periods, not shying away from experimentation. Although they have been received mainly within the neoclassical and neofolk spheres, professional composer and musicologist Elena Previdi and her entourage cover a wide area, ranging from traditional songs across archaic rhythmic parts to electronic elements, all of which make it hard to categorize the three studio albums, multiple singles, and EPs Camerata Mediolanense has issued so far.

After five years in the making, Camerata Mediolanense's fourth album "Vertute, Honor, Bellezza" (English: "Virtue, Honour, Beauty") is finished now. With the new album the band continues to proceed on its path, mixing archaic, traditional and tribalistic music with experimental and electronic sounds.
The album is the centrepiece of Camerata Mediolanense's "Petrarca project," which is conceptually based on the poetry of 14th century scholar, poet, and humanist Francesco Petrarca, one of the fathers of Italian language and literature. The project was initiated by the CD single "99 Altri Perfecti" (2011) and is closed by the CD single "Vergine Bella," which are both included in the art-book edition of "Vertute, Honor, Bellezza."

April 14, 2020

Assemblea Musicale Teatrale ‎– Dietro le Sbarre (1976, LP, Italy)

Dietro le sbarre

Tracklist:
1. Allora Potrai Cominciare (3:27)
2. Il Quadro Antico (4:45)
3. La Pazzia (4:46)
4. Alle Donne Brutte (3:49)
5. La Violenza (3:58)
6. Ninna Nanna Del Piccolo Borghese (5:39)
7. L'Impotente (3:22)
8. E Tu Che Ne Fai Di Tuo Fratello? (3:21)
9. Donna (4:47)
10. La Nostra Storia (3:17)

Musicians:
Bruno Biggi / Bass, Guitar, Flute
Ricerca Popolare / Choir
Gianni Martini / Guitar, Violin, Vocals
Giampiero Alloisio / Guitar, Vocals
Ezio Cingano / Keyboards
Lilli Ladeluca / Vocals
Alberto Canepa / Percussion, Vocals


L'Assemblea Musicale Teatrale (The Assembly of Musical Theatre) formed in Genoa, Italy at the beginning of 1975, after the dissolution of progressive rock group La Famiglia degli Ortega. The band, with original members Bruno Biggi, Alberto Canepa and Gianni Martini, came together with the intention of creating performances that combine Italian rock with a variety of theatrical and experimental musical components, with a strong focus on social and political lyrical themes, especially those that were important to student movement groups in the 70's. Their first shows were censored due to explicitly criticizing personalities in Genoa. The nine members involved in the group at different points released three very different albums throughout their four years of activity until their dissolution in 1979, but the project has since regrouped under vocalist Giampiero Alloisio, leading to a comeback release in 2002.

Of particular interest to progressive rock fans (and especially RPI enthusiasts) is their debut `Dietro le Sbarre' (Behind Bars). A suffocating mood, daring experimentation, intricate instrumental arrangements, classical charm, weary passionate vocals and avant-garde strangeness can all be found on this fascinating work, comparable to the more daring and darker Italian progressive albums of the 70's. Follow up album `Marilyn' (1977) appears in more of a folk singer/songwriter style, while `Il Sogno di Alice' (The Dreams of Alice) from 1979 is something a return to grander works with piano and strings, but as a mix of commercial, folk and adult pop/rock with slight proggy leanings. (progarchives)

November 17, 2019

La Lionetta ‎– Il Gioco Del Diavolo (1981, LP, Italy)



Tracklist:
A1. Il Matto Il Diavolo E Il Bagatto / La Fiera (5:37)
A2. Cecilia / Il Sogno Di Cecilia (7:07)
A3. Rocastalda (2:11)
A4. La Lionetta (4:25)
B1. Muran Dell'Inghilterra / Canzone Della Bella (3:00)
B2. La Monferrina Di Napoleone (3:01)
B3. Leandra (3:48)
B4. Bourree D'Auvergne / Valzer Della Montagna (3:04)
B5. Povra Mi / Tema Della Madre (5:49)

Musicians:
Oboe – Gianni Cinti
Tambourine – Louis Atzori
Vocals, Bagpipes, Acoustic Guitar, Tin Whistle – Roberto Aversa
Vocals, Classical Guitar, Dulcimer – Laura Malaterra
Vocals, Dulcimer, Hurdy Gurdy, Melodeon – Vincenzo Gioanola
Vocals, Mandolin, Flute, Violin, Guitar – Maurizio Bertani
Vocals, Violin, Cello – Marco Ghio


Traditional folk, encompassing the whole heritage of Northern Italy, with a special attention to the folklore of Occitanian valleys. Somehow akin to Planxty's celtic revisitations, "Il gioco del diavolo" merges themes and styles, crafting warm sounds and sophisticated embroideries which astonish with their richness and fullness.

The album probably isn't faithful to traditional patterns, techniques and instrumentation (hurdy-gurdy, French bagbipes, bombardes and dulcimeres are everywhere), but actually reinvents the tradition, enriching it, polishing and casting a (wonderful) counterfeit "ancient times" allure. The starting point is traditional material, but the arrival is surely something that never got so intricate, delicate and refinate for a folk band.
Though well-mannered and studied, the album never sounds austere: its breeziness and light-paced folk-dance rhythms are actually the elements that really make it stand out.

La Lionetta are a traditional folk ensemble from Piedmont, born in 1977 around reed/pipe player Roberto Aversa, a longtime collaborator of Dario Fo's theatre company. This is their second record, and last one for a long time. (il golpe e l'uva)La lionetta photo


1981 IL GIOCO DEL DIAVOLO
SHIRAK RECORDS - SLN 3307
Arrangiamenti: LA LIONETTA
Elaborazioni: Roberto Aversa
Studio di registrazione: G7 Torino
Tecnico del suono: Gualtiero Gatto
Copertina: Vanni Garegnani
Disegni interni di Vincenzo Gioanola
Fotografie: Gianni Pacchiardo
UN RINGRAZIAMENTO A:
Chicca per la cascina dove si è provato. La Coop. Compagnia del Bagarto per l'assistenza ai lavori.

IL GIOCO DEL DIAVOLO è il nostro secondo appuntamento con un'esperienza discografica a tre anni di distanza dal nostro primo LP : DANZE E BALLATE DELL'AREA CELTICA ITALIANA, e vuole rappresentare la continuazione di un cammino attraverso e tramite la musica popolare del Nord Italia e piemontese in particolare.Facente parte della cooperativa torinese di teatro e animazione COMPAGNIA DEL BAGATTO, LA LIONETTA nacque, nel 1977, proprio dalla scoperta che ritmi e melodie antiche e popolari potevano amalgamarsi con un "gusto musicale" più attuale e che lasciavano spazio a spunti creativi e improvvisati. Da allora abbiamo proseguito nell'acquisizione di strumenti antichi (come ghironda, cornamusa, ecc...) e verificato le diverse possibilità di accompagnare ad essi strumenti di oggi, suonati con influenze e tecniche più moderne, voci, percussioni; elaborando insomma un nostro stile musicale (nel bene e nel male !?! ). Giunti a questo punto abbiamo voluto porci non solo come tramite tra un mondo che stenta sempre più ad affiorare dal passato e la realtà odierna, ma come creatori noi stessi di nuove musiche, di nuovi temi "popolari". Così come da sempre, di suonatore in suonatore, i brani venivano modificati nel tempo, noi stessi abbiamo cercato di diventare un ulteriore anello di questa lunghissima catena; senza stravolgere l'arcaica espressività di storie e ballate ma trasformandole in qualche cosa che vive ancora oggi in un mondo senza dame e cavalieri. Abbiamo visto questo disco come una serie di quadri musicali e, rifuggendo per ora da tentazioni elettrico-elettroniche, abbiamo tentato di esprimere emozioni ed atmosfere diverse simboleggiate dalle dodici figure del gioco. E la scelta di un disco-gioco rappresenta anche le infinite combinazioni delle note fra loro, attraverso i ritmo, le esperienze di chi le manipola e mille altre cose ancora, lungo il filo di sogni e feste di piazza come un domino senza fine. O forse... come un castello di cane imbastito su tavolo d'osteria con mani molto, molto esitanti fiso al momento di cui il Diavolo (un qualunque Diavolo) con una smorfia lo farà crollare; rimandandoci ancora una volta a fare i conti con la realtà.

MATTO IL DIAVOLO E IL BAGATTO (R. AVERSA)
LA FIERA (M. BERTANI )
La nostra composizione sviluppata sul metro della "cruenta", la più diffusa danza piemontese.La prima parte è divisa in una introduzione e in un tempo di "cruenta", la seconda è la coda di chiusura o "balet".
CECILIA (Trad. NIGRA 3)
IL SOGNO DI CECILIA (mus. R. AVERSA)
Una delle più diffuse ballate popolari italiane (dal Piemonte alla Sicilia). La nostra versione è musicalmente divisa in due parti: la prima, eseguita dalla voce di Laura, è tratta da una versione artigiana . La seconda conserva il testo tradizionale su musica di composizione.

Sono tre gentildame che vengono da Lione.
La più bella è Cecilia che ha il marito in prigione
"Buondì buon capitano"
- "II buondì ve lo do io"
"La grazia che vi chiedo è riavere mio marito
"Oh si, donna Cecilia, che vi farò la grazia
Basta solo che veniate una notte a dormire con me"
"Oh si, signor capitano, lo vado a dire a mio marito
Se lui sarà contento anch'io sarò contenta
"Suo marito alla finestra, da lontano l'ha vista venire
"Che notizie mi portate, Cecilia, che notizie?"
"Per te sono molto buone e per me molto cattive
Insieme al capitano mi tocca dormire"
"Vai pure donna Cecilia, vai pure se lo vuoi
Tu mi salverai la vita e io ti salverò l'onore
Metti il vestito bianco con il grembiule di seta
Ti vedrà così bella che avrà pietà di me
"Viene la mezzanotte e Cecilia da un sospiro
Le sembrava di aver sognato che uccidevano suo marito
"Dormite Cecilia! Dormite e lasciatemi dormire!
Domattina di buon ora vedrete vostro marito"
Viene la mattina e Cecilia si sveglia
Si affaccia alla finestra e vede il marito impiccato
"Villano di un capitano! Voi mi avete tradito!
A me avete rubato l'onore e a mio marito la vita! "
"Tacete, donna Cecilia! Tacete per piacere
Siamo qui tre capitani, prendete quello che volete"
"Io non voglio che da Lione a Parigi corra la notizia
Che ho sposato il boia di mio marito! "
Sono tre gentildame che vengono dal mercato
Hanno trovato donna Cecilia morta lungo la strada


ROCASTALDA (Tradizionale )
Danza della valle del Savena, sull'appennino bolognese. Appartiene al repertorio di Melchiade Benni, eccezionale violinista fra i pochi esecutori popolari ancora viventi.
LA LIONETTA (NIGRA 108) (mus. R. AVERSA)
Ballata di origine probabilmente militare databile verso la fine del diciottesimo secolo. Abbiamo inserito, su una melodia di nostra composizione, un testo raccolto dal Nigra nella zona di Biella. Di nostra composizione anche il tempo di Polka che chiude la ballata.

La Lionetta era nel campo
Nel campo che lavorava
Un bel giovane la stava a guardare
"Che cosa guardi, bel giovane?"
"Io guardo che sei tanto bella
Vuoi venire con noi alla guerra?"
RIT . Suonate tamburi
Suonate la contraddanza
La Lionetta entra in Francia
"Oh Lionetta, vuoi venire
Vuoi venire con noi alla guerra
A mangiar pane e dormire per terra?"
"Io per terra non voglio dormire
Io voglio dormire su bianche piume
Com'è mio costume"
RIT . Suonate tamburi
Suonate la contraddanza
La Lionetta entra in Francia
"Noi usiamo bianche lenzuola
Bianche lenzuola di tela d'Olanda"
"Che cosa comanda signor capitano?'
"Suonate trombe, suonate tamburi!
Suonate tamburi a ritmo di marcia!
La Lionetta parte con l'armata!"


MURAN DELL'INGHILTERRA (Trad. NIGRA 42)
CANZONE DELLA BELLA (mus. R. AVERSA)
Versione canavesana di una ballata diffusa in tutta Europa fino in Scozia. La parte solo vocale è eseguita sulla melodia tradizionale in canto libero che conserva elementi musicalmente molto antichi, mentre la seconda è adattata ad un tema di nostra composizione.

E' la bella di Sian
Che è una gran bella fanciulla
Suo padre la vuole dare in moglie vuoi darla a Muran dell'Inghilterra
Ma è il primo giorno che l'ha sposata Moran non fa altro che baciarla
Ma è quel giorno che faceva due Muran vuoi già bastonarla
Ma è quel giorno che faceva tre Muran la vuoi già lasciare
La bella ha aspettato sette anni Muran non tornava più
La bella si è comprata un cavallo
Che costava cinquecento scudi
Gli ha messo una sella d'oro
E le briglie piene di stelle
La bella è salita a cavallo
E si è messa a correre


LA MONFERRINA DI NAPOLEONE (Tradizionale)
Danza tratta dal repertorio di Ernesto Sala, pifferaio di Cegni, sull'appennino piacentino. Nella registrazione di B.Pianta, Sala esegue questa danza (di cultura piemontese) con una particolare tecnica vocale che rappresenta il primo stadio di apprendimento di una melodia prima di eseguirla con il piffero (tipo di oboe popolare che accompagnava la cornamusa ormai scomparsa). Esisteva anche un testo che aiutava la memorizzazione della danza ma il suonatore ricordava solo la prima frase: "Napoleone primo ha dichiarato la guerra".
LEANDRA (NIGRA 43) (mus. M. BERTANI)
Abbiamo musicato un testo raccolto dal Nigra a Piutiulo (TO) questa poco nota ballata di cui si conoscono solamente versioni piemontesi. Abbiamo anche cercato di evidenziarne la struttura affidando a Roberto la voce narrante, a Laura quella dei personaggi femminili e a Maurizio quella dell'immancabile figlio del re.

Nel bosco di Leandra c'è una gran bella fanciulla
Né re nè principi possono rubarla
Il principe si è vestito da paggio, da pellegrino romeo
Alla porta di Leandra è andato a chiedere l'elemosina
E Leandra compassionevole l'elemosina gli ha subito fatto
Mentre gli facevo l'elemosina lui le ha stretto la mano
"Oh madre di mia madre chi sarà quel villano?
Mentre gli facevo l'elemosina mi ha stretto la mano"
"Oh figlia di mia figlia lasciatelo pure fare
Sarà qualche re o principe che vi vuole sposare"
"Oh Leandra bella Leandra venite a mostrarmi la strada
Venite a mostrare la strada a questo pellegrino romeo"
E Leandra compassionevole è andata a mostrargli la strada
Quando è stata in mezzo'alla strada lui l'ha presa in sella
Leandra, la bella Leandra, non faceva che piangere
"Non piangere tanto Leandra che sarai sposa del re"
"Non ci sono tante foglie nei boschi di Lione
quanti soldati in arme che aspettano la sposa del loro padrone


BOURREE D'AUVERGNE (Tradizionale)
VALZER DELLA MONTAGNA (Tradizionale)
Due danze di provenienza francese che si possono ascoltare nelle valli cuneesi che vantano la comune etnia e cultura occitana con il mezzogiorno francese.Il valzer è stato da noi registrato a S.Lucio de lo Coumboscaro (CN ) durante il "roumiage" del settembre '79. Lo eseguiamo con la strumentazione tradizionale: ghironda , cornamusa e organetto.
POVRA MI (Mus. R. AVERSA)
TEMA DELLA MADRE (M. BERTANI)
Pubblicato da C. Ferraro nella sua raccolta di canti popolari monferrini, questo brano proviene da un foglio volante datato 1812, il periodo cioè della partecipazione dei soldati piemontesi alle campagne napoleoniche. E' il lamento di una madre per il figlio costretto a seguire l'esercito francese in Russia.
Di questo testo, stupendo per la sua drammatica poeticità, non ci è giunta la musica che è stata composta da noi come pure il tema conclusivo.

Oh povera me chissà quando lo rivedrò
Mai più! Mai più!
In quel lontano paese morirà, meschino, in mezzo a quei nemici
Mi viene un groppo al cuore mi sembra di sentirlo dire:
"Aiuto che muoio!"
Non passerà un anno che cannoni, uomini, cavalli lo pesteranno come un cane
Imperatore canaglia! Birbante di un Napoleone
Tu ed i re tuoi complici volete andare a Mosca E fai uccidere i nostri figli
Oh povera me chissà quando lo vedrò
Mai più! Mai più!
Oh sarebbe meglio che mi levassi dai piedi.
Prendetemi Signore!
(https://digilander.libero.it/gianni61dgl/lalionetta.htm)

May 19, 2019

Yu Kung ‎– Festa - Danze E Balli Popolari (1978, LP, Italy)


LATO A
1. Marcia A Ballo (2:40)
2. Cassa Battente (2:15)
3. 4 + 6 (3:48)
4. Verso La Monferrina (2:56)
5. Bagolino (2:55)
6. Aria Bretone (3:00)
LATO B
1. Saltarello Di Salvatore (3:56)
2. Lu Zumpette (2:30)
3. Tiritera In Re (3:16)
4. Quattro Salti (2:00)
5. Moscufo (2:10)
6. L'Acqua E' Bella (2:11)
7. Tarantella Di Rossini (2:10)

Musicisti
Bass – Gigi Folino
Classical Guitar, Mandola, Percussion [Cassa Battente] – Pier Paolo Perazzini
Flute, Ocarina – Angelo Maffezzoli
Mandolin, Mandola – Franco Di Biase
Percussion, Performer [Ottambo], Tambourine – Roberto Del Bo
Rhythm Guitar – Mauro Bertani
Tambourine – Mimma Caldirola


This group from Milan, active since 1971 and close to the political left-wing youth movements, took part in some festivals like Parco Lambro and Licola in 1975, and released a first album for L'Orchestra, later reissued by I Dischi Dello Zodiaco. 
The second album, in particular, shows interesting instrumental parts, not too far from the Stormy Six of Un biglietto del tram. 
The line-up featured some talented and popular musicians such as Attilio Zanchi (previously with Come Le Foglie and later in Maad), who played in the first album, and his replacement Marco Ferradini, who had been in Drogheria di Solferino and later a popular singer-songwriter. (Discog)